Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Sport

Alla Sapienza il primo Festival della Comunicazione Sportiva

Inizia oggi nella sede di Via Salaria del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza Università di Roma, la prima edizione di WeComSport, primo Festival della Comunicazione Sportiva ed unica kermesse nazionale sul tema organizzata da un’università statale, in particolare dalla cattedra di “Gestione e Comunicazione degli Eventi”, con la prof.ssa Barbara Mazza in qualità di responsabile scientifico e dai suoi studenti più validi.

L’evento, patrocinato da Ministero dell’ambiente, Comune di Roma, CONI e Rai, prevede lo svolgimento di numerose attività, articolate in cinque panel in cui si avvicenderanno importanti ospiti italiani ed internazionali, tra grandi firme del giornalismo come Alessandro Vocalelli, Pierluigi Pardo e Ivan Zazzaroni e direttori del ramo Comunicazione & Marketing del CONI, di aziende e dei principali eventi sportivi romani: Internazionali di Tennis, Maratona di Roma, Piazza di Siena, Torneo Sei Nazioni e EUR SPA con Formula E. Saranno presenti studiosi del settore provenienti da atenei italiani ed esteri e rappresentanti delle principali istituzioni sportive, come Diego Nepi, CONI, Marco di Paola, Presidente Fise, Alfredo Gavazzi, presidente FIR, Enrico Castrucci, presidente della Maratona di Roma e Roberto Diacetti, presidente di Eur spa.

I panel tratteranno argomenti diversi con format altrettanto variabili: un convegno scientifico, una tavola rotonda in cui si analizzerà il rapporto tra sport e media, un cineforum realizzato in collaborazione con Istituto Luce, TecheRai e Coris Telelab, un talk show in cui si valuterà l’impatto degli eventi sportivi sulla città di Roma e un workshop per fare il punto sul legame tra sport e sponsorizzazioni. Le giornate saranno corredate da mostre multimediali realizzate per ripercorrere la storia della comunicazione sportiva, con materiali concessi da Corriere dello Sport, Maratona di Roma, Federazione Italiana Rugby e Federazione Nazionale Sport Equestri.