Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Spettacolo

“Good Vibes”: una spia nel tuo smartphone, la tecnologia tra desiderio e morbosità

Roma Italy - 5 Oct 2023 - Photocall di “Good Vibes” Cinema Adriano.

foto: Giulia Piccioli

A partire dal 5 ottobre, le sale cinematografiche accoglieranno gli spettatori in una spirale di eventi misteriosi e avvincenti con “Good Vibes”, l’attesissimo fanta-thriller diretto da Janet De Nardis. La regista, nota anche come sceneggiatrice, attrice e conduttrice, offre al pubblico un film che racconta il fascino ambiguo della tecnologia e delle possibilità quasi infinite che offre.

Il cast stellare comprende Caterina Murino, Vincent Riotta, Nicola Pecci, Ludovico Fremont e vede anche la partecipazione di Mimmo Calopresti.

La trama si incentra su un singolare smartphone, capace di replicare in tempo reale il contenuto di qualsiasi altro telefono con il semplice inserimento del suo numero. Questa bizzarra capacità offre all’utilizzatore un potere enorme, dando accesso immediato a conti correnti, email, messaggi e persino la possibilità di spiarne la vita in tempo reale attraverso la fotocamera. Un dispositivo che, come l’anello di Tolkien, esercita un’attrazione morbosa e quasi magnetica su chiunque ne venga in possesso.

Il film si sviluppa attraverso cinque storie intrecciate, ognuna delle quali esplora le profondità della psiche umana, i desideri oscuri e la tentazione di dominare la vita altrui sfruttando il potere quasi divino offerto dallo smartphone. La domanda che si pone è: cosa farebbe una persona normale se avesse accesso ai segreti più intimi di chiunque?

Con una struttura narrativa episodica, “Good Vibes” tocca temi di grande risonanza sociale, come la violenza sulle donne e il bullismo, ma soprattutto, mette in luce il pericolo dell’abuso tecnologico e le problematiche legate alla privacy nell’era digitale.

Interessante è la scelta di girare il film in Calabria, precisamente nella città di Reggio Calabria e nelle sue vicinanze. Questa decisione non solo arricchisce la pellicola con paesaggi mozzafiato, ma rappresenta anche un esempio di come il cinema possa valorizzare e promuovere le bellezze del territorio italiano. La Fondazione Calabria Film Commission, presieduta da Anton Giulio Grande, ha supportato attivamente la produzione, dimostrando l’importanza di unire la cultura cinematografica ai luoghi storici e panoramici della regione.

“Good Vibes” si preannuncia come un film che cattura, inquieta e invita alla riflessione sul nostro rapporto con la tecnologia, sulla nostra curiosità e, in ultima analisi, sui nostri valori. Un film da non perdere, in particolare in un’epoca in cui la linea tra reale e virtuale sembra diventare sempre più sottile.