Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Pillole di Storia #Rubriche

Nuove scoperte storiche sull’Appia antica: La “piccola pompei” di Roma

La storia antica di Roma continua a rivelarsi in maniera sorprendente. Il recente ritrovamento lungo l’Appia Antica, nei pressi del civico 39, ha portato alla luce straordinarie testimonianze archeologiche che ampliano la nostra comprensione del passato della Città Eterna.

All’ombra della famosa Tomba di Geta, gli archeologi dell’Università di Ferrara hanno iniziato gli scavi in un’area precedentemente inesplorata della Regina Viarum, la strada romana più famosa. Le prime scoperte comprendono una necropoli e un columbario, strutture funerarie tipiche dell’antica Roma. Ma la rivelazione più emozionante è arrivata quando, ribaltando una lastra marmorea, gli archeologi hanno scoperto un’epigrafe antica.

L’epigrafe apparteneva a una tomba commissionata da una donna romana per sé stessa e per suo figlio. Anche se la lettura dettagliata dell’epigrafe è ancora in corso, si tratta indubbiamente di un ritrovamento di notevole importanza, che offre nuove informazioni sulla vita e la morte nella Roma antica.

La posizione di questo sito archeologico è particolarmente significativa. Situato nel cuore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, si trova poco fuori le Mura Aureliane, vicino al Sepolcro di Geta e non lontano da Porta San Sebastiano. Si crede che proprio in questa zona sorgesse l’antico Tempio di Marte Gradivo, uno dei confini storici dell’antica Roma.

L’importanza di questa scoperta è amplificata dalla recente individuazione, all’inizio del 2023, di una statua a grandezza naturale di Ercole nella stessa area. Secondo la professoressa Dubbini, il sito del civico 39 dell’Appia Antica presenta caratteristiche uniche: “Le strutture antiche sono rimaste praticamente intatte, esattamente come erano al tempo dei Romani”, afferma, “in questo senso, lo paragoniamo a una ‘piccola Pompei'”.

Questi ritrovamenti sottolineano la ricchezza inestimabile del patrimonio archeologico di Roma e l’importanza di continuare gli scavi e le ricerche. Con ogni nuova scoperta, si svela un altro pezzo del complicato mosaico che compone la storia di questa città millenaria.