Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

“Posso entrare? Un’ode a Napoli”: tra antico e moderno, il film che cambia la narrativa su una città

Roma Italy - 23 Oct 2023 - Festa del Cinema 2023 - Red Carpet Posso entrare? Ode to Naples

L’approccio delicato di Trudie Styler ci svela un ritratto di Napoli pronto a reagire e rinnovarsi

Nel film “Posso entrare? An Ode To Naples”, Trudie Styler esplora la complessità di Napoli, una città che da tempo è prigioniera di stereotipi e pregiudizi. Ma attraverso lo sguardo della regista, vediamo una Napoli diversa: una città di contrasti e possibilità, che combatte per cambiare la propria narrativa.

La Styler, moglie di Sting, ci porta in un viaggio unico attraverso il cuore pulsante di Napoli, facendo domande piene di rispetto e curiosità. La sua osservazione si svolge in modo discreto, quasi in punta di piedi, come dimostra il titolo del film, che suggerisce un approccio di umiltà e rispetto.

Il film ci porta nel quartiere della Sanità, dove incontriamo don Antonio Loffredo, il parroco illuminato e ribelle che ha trasformato la sua chiesa in un punto di riferimento polifunzionale per i giovani: un teatro, un cinema, una palestra per la boxe. Incontriamo anche Francesco Di Leva, attore e fondatore del Teatro NEST, che ha scelto di rimanere nella sua città piuttosto che fuggire, e Roberto Saviano, che da esiliato medita su come avrebbe potuto fare le cose diversamente. Il mosaico si completa con l’artista di strada Jorit e con Antonio e Nora, testimoni viventi del passato bellico della città.

Come una delle città più antiche, Napoli porta con sé un’eredità unica, ma al tempo stesso è una città in evoluzione. Una rinascita culturale e sociale è in atto, come sottolinea la Styler attraverso storie di individui che hanno scelto di reagire in modo proattivo alla propria situazione. La città appare così bifronte, guardando simultaneamente al passato e al futuro, come l’Obelisco dell’Immacolata, la cui leggenda narra di un viso dolce e protettivo da un lato e un saio con una falce dall’altro, simboleggiando la morte.

Il film raggiunge un culmine emotivo quando Sting esegue “Fragile” in una chitarra ricavata dal legno di una barca arrivata a Lampedusa con rifugiati a bordo. In quel momento, il legno della barca e la città di Napoli condividono una storia di rinascita e rigenerazione, incarnando la fragilità e la resilienza umana.

In conclusione, “Posso entrare? An Ode to Naples” non è solo un documentario, ma un inno di speranza e un’ode a una città incompresa, che sta lottando per cambiare la sua narrazione. Trudie Styler ci mostra una Napoli resiliente e pronta al cambiamento, una città che, pur facendo i conti con il proprio passato complesso, è ansiosa di abbracciare un futuro migliore. E in questa visione, tutti noi possiamo trovare un motivo per sperare.