Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Fuori Dal Raccordo Anulare

51a sagra del carciofo a Ladispoli

Sale la temperatura, il caldo sta tornando e sul litorale l’atmosfera si fa quasi estiva. Il carciofo, alimento da sempre presente nelle diete e nei piatti tipici romani, rappresenta un’icona dell’intera area che circonda Roma. A Ladispoli, pochi chilometri a nord di Ostia e Fiumicino, si celebra la sagra del carciofo, la numero 51, superando così il mezzo secolo.

Strade invase da molti turisti e cultori enogastronomici, risulta difficile anche camminare per la gran quantità di persone accorse in questa località marinara in provincia di Roma.

La festa è molto particolare: sono tantissime le opere d’arte realizzate interamente con i carciofi ed è suggestivo vedere come un ortaggio così importante per la cultura romana possa anche trasformarsi per dar vita a panchine, barche o fiori .

Importante occasione per la valorizzazione sia del territorio che dei prodotti che la nostra terra ci regala, la sagra offre degustazioni, arti creative e la dimostrazione di come il sorprendente uso dell’artigianato possa convivere con passione per la buona tavola.

L’evento, che stasera vedrà la partecipazione del comico Marco Marzocca, apre le danze per la promozione del territorio della città di Ladispoli e del litorale romano.

Foto di Nicola Di Stefano

Per leggere altri articoli di cronaca: clicca qui