Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Jun 2024 - Marcell Jacobs vince il secondo europeo consecutivo

foto: Riccardo Piccioli

Quando sono tornato ai Campionati Europei dopo mezzo secolo (fa impressione a scriverlo!), ho ripensato allo stadio Olimpico gremito di gente con le imprese di Pietro Mennea nei cento e duecento metri (c’era Valerij Borzov che gli tolse l’oro nella gara regina); la galoppata a morire di Marcello Fiasconaro negli ottocento, con l’ultima curva spezzata in due dal kick devastante di Luciano Susanj; la notte di Sara Simeoni al cospetto di Rosemarie Witschas; il bronzo di Pippo Cindolo nei diecimila…

Avevamo vinto molto di meno che in queste due prime giornate, dove stiamo facendo man bassa di medaglie (mentre scrivo ecco che arriva Yeman Crippa con Pietro Riva alle spalle nella mezza maratona: un altro oro e un argento che issa l’Italia in cima al medagliere senza rivali a contenderla), eppure l’Olimpico era quasi sempre pieno e facile da raggiungere grazie al basso costo dei biglietti. E’ pur vero che questi Europei cadono alle porte delle olimpiadi di Parigi, ma non si può vedere lo stadio di Berruti e Mennea con tremila persone. Meglio è andata il secondo giorno con Mattia Furlani nella pedana del lungo, argento dietro al perfetto e puntuale Tentoglou, e Marcell Jacobs ai blocchi dei cento metri, senza dimenticare Leonardo Fabbri nel peso e Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli: altre medaglie a profusione.  Mi torna in mente lo stadio olimpico di Rio de Janeiro, vergognosamente semivuoto per tutti i giorni dell’atletica, tranne  per le  comparse di Usain Bolt e quelle di ThiagoBraz, il brasiliano oro nel salto con l’asta.

Si spera solo che questa messe di medaglie azzurre possa far tornare la gente allo stadio. Stiamo  dominando la rassegna continentale in modo imbarazzante, tanto da aspettarci una conferma alle Olimpiadi, o per lo meno tanto da inculcare nella testa dei nostri atleti, comprese Antonella Palmisano e Nadia Battocletti, che a Parigi si può anche sognare. Sarà vera gloria ai Giochi, o questi Europei non avranno impensierito troppo il resto del mondo? Jacobs ha vinto con 10”02, il ventitreesimo tempo dell’anno in corso (davanti c’è il giamaicano Seville con 9.82); meglio hanno fatto Fabbri nel peso con 22,45, e Simonelli con un inimmaginabile 13”05 nei 110 hs, partendo da 13”33 lo scorso anno. Per il momento allarghiamo le tasche e infiliamoci tutte queste medaglie, male non fanno per le prossime olimpiadi, basta non arrivare a Parigi troppo appesantiti o sazi di vittorie, in Francia dovremo duellare con tutto il mondo, soprattutto contro gli Stati Uniti.

Per leggere altri articoli di sport CLICCA QUI