Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket #Sport #Virtus Gvm Roma 1960

È una brutta Virtus GVM Roma 1960 quella che cade contro un’ottima Piombino

foto esterna: Gennaro Masi/VIRTUS

La Virtus GVM Roma 1960 ha vissuto una serata amara contro un Piombino determinato e cinico, uscendo sconfitta con il punteggio di 84-78. Nonostante alcuni sprazzi di qualità e momenti di recupero, la squadra allenata da Tonolli ha sofferto per tutta la durata della partita, incapace di mantenere costanza e controllo. La Virtus ha pagato a caro prezzo le numerose palle perse e un approccio disastroso nel terzo periodo, regalando agli avversari troppi secondi possessi che si sono rivelati decisivi.

Il match si è aperto con Piombino subito aggressivo: due canestri consecutivi da rimbalzo offensivo hanno imposto il primo mini-break (4-0). Per Roma, è stato Conti a rispondere, segnando due canestri in rapida successione e tenendo i suoi in partita. La sfida è proseguita con un equilibrio precario, con Caversazio che è riuscito a sfruttare un assist pregevole e a segnare, ma Cartaino ha risposto immediatamente con una tripla, portando i padroni di casa sul 11-8.

Il primo quarto ha mostrato una Virtus combattiva ma ancora incapace di gestire i rimbalzi difensivi: Piombino ha saputo approfittare di ogni occasione concessa, chiudendo avanti 21-19. Secondo quarto più combattuto, con la Virtus che finalmente è riuscita a mettere la testa avanti grazie a Fokou (con una schiacciata) e Visintin (con un palleggio, arresto e tiro). Il sorpasso è durato poco, con Cartaino che ha riportato i suoi in vantaggio e la gara è proseguita punto a punto fino alla pausa lunga, quando Piombino ha chiuso avanti di un solo punto (40-39).

È nel terzo quarto che la Virtus ha iniziato a perdere il controllo della partita. Piombino ha mostrato un gioco molto aggressivo, partendo subito con un parziale di 6-0 che ha portato i padroni di casa sul 47-41. Roma è sembrata incapace di reagire e ha lasciato scappare gli avversari fino al +9 (60-51). Caversazio ha provato a dare la scossa alla squadra con una serie di canestri importanti, riducendo lo svantaggio a soli due punti, ma la luce si è spenta di nuovo e Piombino ha chiuso il quarto con un vantaggio rassicurante di 6 punti (60-54).

Nel quarto periodo, Roma ha tentato il tutto per tutto per rientrare in partita. È stato Matteo Visintin a guidare la rimonta, mettendo a segno ben 11 punti con una prestazione determinata e coraggiosa. A lui si è unito PierAdriele Zoffoli, che con alcune giocate di grande qualità ha tenuto vive le speranze della Virtus. I giallorossi sono riusciti a portarsi sul 68-70, a solo due punti da Piombino, ma la squadra di casa è rimasta imperturbabile e ha continuato a colpire con cinismo.

Decisive sono state le giocate di De Zardo e la tripla di Sipala, che hanno ricacciato indietro ogni tentativo di recupero della Virtus. Whelan ha cercato di mantenere viva la speranza fino agli ultimi secondi, ma l’ennesima tripla di De Zardo ha spento ogni sogno di rimonta. Il match si è chiuso con Piombino in trionfo sul punteggio di 84-78.