#Cinema e Fiction #Spettacolo #Festa del Cinema 2024

Visto per voi – “La casa degli sguardi” opera prima di Luca Zingaretti come regista, alla ricerca del significato della vita

Roma Italy - 24 Oct 2024 - Photocall LA CASA DEGLI SGUARDI - Festa del cinema 2024

foto: Riccardo Piccioli

Il cinema italiano ha una lunga tradizione nel tradurre in immagini i dettagli più intimi della vita, catturando l’essenza delle lotte quotidiane e dei piccoli trionfi umani. Con La casa degli sguardi, Luca Zingaretti, ora nelle vesti di regista, presenta un debutto cinematografico straordinario che mette in luce le complessità delle emozioni umane, in particolare come gioia e dolore possano spesso nascere dalla stessa radice. Ispirato all’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, il film esplora l’intersezione tra sofferenza esistenziale e speranza, in un ritratto crudo delle sfide del lutto, della redenzione tramite il lavoro e del potere trasformativo delle relazioni umane.

Le note di regia di Zingaretti suggeriscono una profonda convinzione: gioia e dolore condividono un’origine comune, intrecciandosi nell’anima umana in modi che possono sembrare paradossali, ma che risuonano con verità universali. Questo concetto fondamentale è il filo conduttore di La casa degli sguardi. Marco, il protagonista, viene descritto con una profondità emotiva che sembra destinata a toccare il cuore del pubblico. La perdita recente della madre lo ha lasciato alla deriva, sopraffatto dal dolore. Attraverso di lui, il film esplora un’esperienza umana fondamentale: affrontare il dolore come passaggio necessario per la scoperta di sé e, infine, per scorgere frammenti di felicità.

La casa degli sguardi è un film di “resistenza”  che riflette la decisione artistica di Zingaretti di esplorare la sopravvivenza nella sua forma più autentica. Invece di narrare un percorso edulcorato di vittoria personale, la traiettoria di Marco è quella di una sopravvivenza emotiva grezza. In questo contesto, Zingaretti ridefinisce l’essenza cinematografica, discostandosi dalle versioni commercializzate e spesso idealizzate che popolano i media odierni. Il viaggio di Marco è così reale proprio perché imperfetto:  inciampa, si ritrae, combatte, il suo spirito è ferito ma rimane intatto.

Al centro del racconto, Marco (interpretato da Gianmarco Franchini) incarna un’empatia non filtrata che lo lascia vulnerabile alle ferite dell’ambiente circostante. Dopo la morte della madre, il padre (interpretato dallo stesso Zingaretti) lo sprona a trovare stabilità entrando a far parte di una squadra di pulizie all’ospedale Bambino Gesù. Questo scenario amplifica il peso emotivo della storia, mentre Marco naviga tra il dolore, il coraggio e l’innocenza che lo circondano quotidianamente. L’interpretazione di Franchini è sfumata, catturando l’essenza di un giovane che sente profondamente, quasi fino al punto di non reggere. La sua sensibilità diventa al tempo stesso la sua maledizione e la sua forza, mostrando un aspetto dell’empatia che spesso viene trascurato: l’estrema difficoltà di portare il peso delle emozioni altrui.

Da qualche tempo il cinema italiano è stato accusato di glamourizzare certi aspetti della vita trascurando le lotte quotidiane della gente comune. La casa degli sguardi fa un passo indietro e torna su questo territorio trascurato, portando l’attenzione sul lavoro umile di Marco all’interno di una squadra di pulizie. Questa scelta non è solo un espediente narrativo; è un omaggio alla vita di chi difficilmente si trova al centro della scena, alle persone per cui sopravvivere ogni giorno è già un successo. Il cast corale del film, con interpretazioni notevoli di Federico Tocci, Alessio Moneta e Cristian Di Sante, aggiunge un sapore autenticamente romano, restituendo a questi personaggi secondari il rispetto e la profondità che meritano.

La regìa di Zingaretti si manifesta nel ritmo del film, che segue una costruzione lenta e ponderata, in sintonia con l’accettazione graduale da parte di Marco della sua nuova realtà. Invece di forzare momenti di rivelazione drammatica, Zingaretti permette alla narrazione di svilupparsi organicamente, evidenziando l’effetto cumulativo degli eventi minori nel tempo. Questo approccio costruisce un’intimità con il pubblico, che diventa partecipe dei pensieri e delle paure più profonde di Marco. Al termine del film, gli spettatori vivono una catarsi dolce, un raro sollievo emotivo che appare guadagnato piuttosto che orchestrato.

Un tema cruciale in La casa degli sguardi è il potere salvifico dell’arte. Per Marco, la poesia e la scrittura diventano sia un rifugio che un mezzo per elaborare il proprio trauma. Questo sbocco artistico si trasforma in un’ancora di salvezza, permettendogli di esprimere emozioni altrimenti impossibili da comunicare. In questo senso, il film riflette una visione filosofica secondo cui l’arte possiede una qualità redentrice, una capacità di guarire che la logica e la praticità non possono offrire. Nel momento in cui Marco si addentra nel suo lato creativo, trova un senso di scopo, una piccola scintilla di felicità che riafferma la sua umanità.

Il rapporto tra Marco e suo padre è rappresentato con tenerezza e rispetto, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alla narrazione. Zingaretti, sia come regista che come attore, esplora la dinamica di un padre che comprende come l’amore richieda spesso scelte difficili. Piuttosto che viziare Marco, lo spinge verso un ambiente difficile, sapendo che a volte le difficoltà sono il miglior maestro. Questa rappresentazione sfida le raffigurazioni stereotipate della paternità, presentandola invece come un delicato equilibrio di guida e distanza.

Uno degli elementi visivi più suggestivi di La casa degli sguardi è la scelta cinematografica di inquadrare momenti cruciali sullo sfondo dell’alba romana. Il simbolismo sottile di queste scene è inequivocabile: proprio come la notte cede al giorno, l’oscurità interiore di Marco lascia gradualmente spazio alla luce. Queste scene fungono da metafore silenziose di rinascita e speranza, riflettendo il tema più ampio della rigenerazione che pervade il film. La cinematografia, discreta ma intenzionale, crea un senso di spazio e continuità che invita lo spettatore a una riflessione parallela al viaggio di Marco.