Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Calcio #In evidenza sito #In evidenza sport #Lazio #Sport

La Lazio frena ancora: 1-1 contro il Como, troppe difficoltà per i biancocelesti

Boulaye Dia of SS Lazio and Marc Oliver Kempf of Como during the Serie A football match between SS Lazio and Como 1907 at Olimpico stadium in Rome (Italy), January 10, 2025.

foto: Andrea Staccioli/INSIDEFOTO

foto: Antonietta Baldassarre/INSIDEFOTO

Non riesce a rialzarsi la Lazio di Marco Baroni, che, dopo il ko nel derby, si ferma sull’1-1 in casa contro un coriaceo Como. Una prestazione opaca, quella offerta dai biancocelesti, che chiudono il primo tempo in vantaggio senza brillare particolarmente e si vedono raggiungere nella ripresa, complici un’espulsione dubbia e una clamorosa occasione fallita nel finale. Un altro mezzo passo falso per le aquile, alle prese con infortuni, squalifiche e un evidente calo di fiducia.

In piena emergenza, Baroni propone una Lazio rimaneggiata: difesa con Lazzari e Pellegrini come terzini, mentre Gigot affianca Romagnoli al centro. A centrocampo, spazio al dinamismo di Rovella e Guendouzi, con Isaksen e Dele Bashiru sulle fasce e Dia come trequartista dietro la punta Tchaouna nel modulo 4-2-3-1.

La partita inizia con un vero shock per i biancocelesti: il Como crea sei nitide occasioni nei primi dieci minuti. Dopo pochi secondi, un errore di impostazione regala una chance a Fadera, che però spreca. Al 3’, un altro errore di Rovella consente a Nico Paz di presentarsi davanti a Provedel, ma il pallonetto termina fuori di poco. Poco dopo, è lo stesso portiere biancoceleste a sbagliare un’uscita su calcio piazzato, con Kempf che di testa colpisce il palo.

La Lazio prova a scuotersi affidandosi agli spunti di Dele Bashiru, ma fatica a costruire gioco. Con il passare dei minuti, i capitolini alzano il baricentro e trovano il vantaggio al 33’: Dia riceve palla in area, si gira e batte Butez, regalando un momento di sollievo all’Olimpico. Nonostante il gol, la squadra di Baroni chiude la prima frazione tra troppe sofferenze.

La ripresa ricalca l’inizio shock del primo tempo: al 47’ il Como sfiora subito il pari con un colpo di testa di Dossena, salvato sulla linea da un attento Gigot. La Lazio continua a faticare e si complica ulteriormente la vita con l’espulsione di Tchaouna, punito con due gialli dubbi in pochi minuti. Ridotta in dieci, la squadra di Baroni soffre e subisce al 72’ il gol del pareggio: è Cutrone a finalizzare di testa un cross perfetto di Strefezza, battendo Provedel.

La Lazio prova a reagire, inserendo forze fresche come Marusic e Nuno Tavares, ma la confusione prevale. L’occasione più clamorosa arriva nei minuti finali: un cross di Dele Bashiru devia in area e libera Dia e Guendouzi davanti alla porta vuota. Tuttavia, i due biancocelesti si ostacolano a vicenda, fallendo incredibilmente la chance del raddoppio.

Il triplice fischio sancisce un pareggio che sa di occasione persa. La Lazio non solo non riesce a dimenticare il derby, ma appare ancora in difficoltà sia fisicamente che mentalmente.