Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #In evidenza sito #In evidenza spettacolo #Spettacolo

Addio a David Lynch. Nel 2017 a Roma: il Maestro del surrealismo ed il premio alla carriera

Roma Italy - 4 Nov 2017 - Auditorium Parco della Musica in Roma - Photocall with David Lynch

foto: Riccardo Piccioli

Era il 2 novembre 2017, e la Festa del Cinema di Roma si accendeva di un’atmosfera speciale. Tra i riflettori e il vociare degli spettatori, David Lynch faceva il suo ingresso trionfale, inconfondibile con quella capigliatura spettinata che sembrava uscita direttamente da un’opera surreale, un ciuffo biondo che ricordava un personaggio dei cartoni animati. Alto, la figura leggermente incurvata sulle spalle, avanzava con un’aria di placida consapevolezza. Quel giorno non era uno qualunque: era il giorno in cui gli sarebbe stato consegnato il premio alla carriera.

La serata fu solenne, un momento da ricordare, e fu Paolo Sorrentino a porgergli il riconoscimento, un tributo da parte del cinema italiano a un maestro del surrealismo e dell’immaginazione. David Lynch, il regista di capolavori come Twin Peaks, divenuto un fenomeno culturale e mediatico di portata globale, e The Elephant Man, un film che ha saputo toccare corde profonde e universali. Lynch non era solo un regista: era un artista poliedrico, capace di esplorare mondi visivi e narrativi con la stessa maestria con cui un pittore mescola i colori sulla tela.

Non possiamo dimenticare la sua capacità di oscillare tra il mistero e l’incubo, raccontando inquietanti casi irrisolti e al tempo stesso immergendosi nella vita reale con documentari di rara intensità, come quelli dedicati a cantanti britannici. E poi c’era quella sua vena creativa inesauribile, sempre pronta a tirare fuori progetti, film e idee, come se si trattasse di campionari di colori per un divano, ciascuno con una tonalità unica e irripetibile.

Ma David Lynch non era solo un uomo del cinema: era un pittore di talento, un visionario che ha dedicato la sua vita a tutto ciò che fosse visivo, sperimentale, audace. Con lui, ogni forma d’arte diventava un’estensione del suo modo di vedere il mondo, un tentativo di rendere tangibile l’invisibile.

Ciao David, artista di sogni e incubi, creatore di mondi impossibili e straordinariamente veri.