Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Letteratura #Libri #Spettacolo

“Morire per delle idee”: Georges Brassens e il genio senza tempo raccontati da Federico Pistone

Federico Pistone, giornalista noto soprattutto per le sue opere sul calcio e per la sua lunga collaborazione con le pagine sportive del Corriere della Sera, questa volta si misura con un tema completamente diverso, ma non meno affascinante: l’arte e la vita di Georges Brassens. Il libro Morire per delle idee, edito da Arcana, si presenta come un viaggio intimo e approfondito nell’universo di uno dei più grandi chansonnier francesi, offrendo ai lettori l’occasione di scoprire – o riscoprire – il genio di un artista intraducibile e inimitabile.

Pistone, che si è affermato nel panorama editoriale per i suoi libri dedicati al calcio, come quelli sulla storia dell’Inter e sui Mondiali, dimostra in quest’opera la sua capacità di affrontare con uguale passione e competenza un soggetto tanto diverso. Con uno stile sobrio ma coinvolgente, l’autore racconta Brassens senza mai scadere nell’agiografia, restituendone invece la complessità artistica e umana.

Il libro esplora l’essenza di Brassens attraverso una narrazione che intreccia la biografia del cantautore con l’analisi delle sue opere, offrendo uno spaccato autentico del suo spirito anarchico e irriverente. Nato nel 1921 e scomparso sessant’anni dopo, Brassens è stato un gigante della musica europea del Novecento, capace di racchiudere in 140 canzoni pubblicate tra il 1952 e il 1976 un universo poetico unico, fatto di ballate ironiche, eleganti, feroci e profondamente libere.

Pistone riesce a cogliere pienamente il carattere di Brassens, il cui spirito ribelle si riflette in testi che oscillano tra la critica sociale e l’introspezione personale, sempre con un tono che mescola ironia e disincanto. Canzoni come Morire per delle idee – che dà il titolo al libro – incarnano alla perfezione la filosofia di Brassens, il suo rifiuto delle certezze assolute e il suo sguardo disincantato ma lucido sulle passioni e le contraddizioni dell’essere umano.

In Italia, Brassens è conosciuto soprattutto grazie alle traduzioni di Fabrizio De André, che ha portato al pubblico italiano versioni indimenticabili di brani come Il gorilla, Le passanti e Marcia nuziale. Pistone sottolinea come l’anima di Brassens resti in gran parte intraducibile, irriducibile a qualsiasi tentativo di mediazione culturale. La sua poesia, le sue metafore e il suo linguaggio, spesso provocatorio e controcorrente, sfuggono alle etichette, rendendolo un artista davvero universale ma anche profondamente radicato nel suo contesto.

La forza del libro di Pistone sta nel suo equilibrio: da un lato, l’autore offre un quadro accurato e documentato della carriera musicale di Brassens; dall’altro, ne esplora il pensiero, le contraddizioni e la modernità, dimostrando come il suo genio rimanga attuale anche oggi. Le ballate di Brassens, con la loro miscela di anarchia, misoginia e femminismo, rappresentano una sfida al conformismo del loro tempo, anticipando con la loro irriverenza molte delle questioni sociali che sarebbero emerse decenni più tardi.

Federico Pistone riesce a fare molto più che narrare la vita di Brassens: invita il lettore a riflettere sul valore della libertà individuale, sulla critica al fanatismo e sul potere dell’arte di parlare all’anima. La prefazione di Beppe Chierici, artista e traduttore di Brassens in Italia, impreziosisce ulteriormente l’opera, aggiungendo un punto di vista personale e appassionato che ben si sposa con il tono del libro.