Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #In evidenza cronaca

Giubileo 2025, siglato accordo di collaborazione tra Assisi e Roma: strategie per cultura e turismo

Per il Giubileo 2025, Roma e Assisi uniscono le forze con un patto di collaborazione che mira a rafforzare il legame tra le due città simbolo della spiritualità e della cultura italiana. L’intesa, firmata ieri nella suggestiva cornice della Sala della Conciliazione di Assisi, segna l’avvio di una sinergia volta a sviluppare strategie condivise su temi chiave come turismo, economia, sostenibilità e promozione del patrimonio culturale.

A sottoscrivere l’accordo sono state Donatella Casciarri, presidente del Consiglio comunale di Assisi, e Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea capitolina di Roma, promotrici dell’iniziativa. L’evento, patrocinato da Rai Umbria e seguito mediaticamente da TGR, ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali, rappresentanti del mondo associativo e culturale, oltre a esperti che hanno illustrato l’impatto sociale ed economico del Giubileo sui territori coinvolti.

L’accordo nasce con l’obiettivo di valorizzare il Giubileo come momento di comunione e rilancio, non solo spirituale ma anche sociale ed economico, estendendone il significato all’intero territorio nazionale. Roma e Assisi, pur diverse per dimensioni e complessità urbana, condividono profondi legami storico-religiosi e affrontano sfide comuni nella gestione di grandi eventi. Questa intesa punta a trasformare tali sfide in opportunità, attraverso azioni concrete e condivise.

Tra le prime iniziative previste figurano scambi culturali e agevolazioni turistiche: Roma destinerà 1.000 “Roma Pass” ai cittadini di Assisi, garantendo accesso gratuito a numerosi siti culturali della Capitale. In risposta, la città umbra metterà a disposizione 500 “Assisi Card Giubileo 2025” per i romani, che potranno così accedere liberamente ai Musei civici della città (tra cui la Pinacoteca comunale, il Foro romano con la collezione archeologica e la Rocca maggiore) e usufruire di sconti per il tour in bus elettrico Assisi Serafica Bellezza Eco Tour, che collega i principali punti d’interesse del centro storico.

Soddisfazione è stata espressa dalla presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, che ha dichiarato:

“Sono profondamente soddisfatta per la firma di questo accordo tra Roma e Assisi, che rappresenta il frutto di un dialogo istituzionale concreto e costruttivo. Insieme alla presidente Casciarri abbiamo condiviso la volontà di avviare un percorso comune che, a partire dal Giubileo 2025, possa sviluppare progetti e azioni capaci di valorizzare i legami storici e spirituali tra le nostre città. È un’intesa che guarda oltre l’evento giubilare, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per i cittadini e rafforzare la rete dei territori attraverso cultura, turismo e buone pratiche. Roma e Assisi sono luoghi simbolo di fede e accoglienza, e oggi, più che mai, sentiamo il dovere di lavorare insieme per promuovere un messaggio di speranza e cooperazione. Questa firma è solo il primo passo. Continueremo a costruire, insieme, un modello di collaborazione che sia duraturo e replicabile”.


Alla cerimonia hanno preso parte anche Roberto Botta, direttore dell’ufficio di supporto al Commissario straordinario per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, e Simone Silvi, amministratore unico di Zètema.