Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Running

Vivicittà UISP compie 35 anni: domenica 15 aprile il via simultaneo per 43 città italiane e 12 all’estero. per gli studenti delle scuole superiori

AB5 1935

Nell’aula magna del liceo scientifico Plinio Seniore di Roma questa mattina a Roma si è tenuta la presentazione nazionale di “Vivicittà” e “ViviMiguel”. Domenica 15 aprile scatteranno simultaneamente 43 città in Italia e 12 all’estero, con il “via” che verrà dato in diretta alle 9.30 da Radio 1 Rai. Vivicittà è una corsa podistica per la sostenibilità, i diritti e l’ambiente organizzata dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti e giunta alla 35^ edizione. La distanza classica competitiva è quella di km. 12 con classifica unica compensata, alla quale si aggiungono percorsi variabili tra 2 e 4 chilometri per la non competitiva. Inoltre è prevista una prova speciale sulla distanza di Km. 21,097 (mezza maratona) a Firenze. Domenica 15 aprile si correrà anche in quattro istituti penitenziari: Milano, Catanzaro, Monza e Cassino.
Lo slogan di questa edizione di Vivicittà è “Attività sostenibili” per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica, sui temi della vivibilità ambientale e sociale. Una corsa per promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sul rispetto per l’ambiente e quello per tutte le persone. Vivicittà è una corsa podistica messaggera di pace e convivenza, che sostiene i bambini che fuggono dalla guerra in Siria attraverso un progetto di cooperazione internazionale ed educazione, in collaborazione con la Fondazione Terre des Hommes.
Vivicittà è anche sostenibilità ambientale: quest’anno la manifestazione podistica Uisp ha compensato 2.285 kg. Di CO2, generati dalla produzione stampa del materiale, mediante creazione e tutela di 1.701 mq di foreste in crescita in Madagascar, come ha certificato Life Gate.
Vivicittà gode della Medaglia del Presidente della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero dell’Ambiente, del ministero della Giustizia, del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale.
Vivicittà è sostenuta da: Marsh, broker assicurativo leader in ambito sportivo e da Premia, fornitore ufficiale. C’è la collaborazione della Fidal, di Radio 1 Rai, di Corriere dello Sport, di Agenda 21 e Lifegate.
Correre e sapersi guardare intorno, perché il traguardo sia quello dei diritti, dell’ambiente e della solidarietà. Su questi valori Vivicittà e la “Corsa di Miguel”, promossa dal Club Atletico Centrale di Roma, si sono incontrate ed è nata la novità di quest’anno: “ViviMiguel” edizione numero uno, che si svolgerà martedi 17 aprile in tutta Italia. Si tratta di una mega staffetta su pista 42×1000 metri da correre insieme a tutte le scuole italiane. I primi 195 metri saranno percorsi per mano da tutti gli studenti, senza differenze di abilità: il totale della distanza coperta sarà quello classico della Maratona.
Ogni scuola una staffetta, le scuole superiori di tante città diverse correranno idealmente tutte insieme. “ViviMiguel” è organizzata da Corsa di Miguel, Uisp e Fidal, in collaborazione con Ussi e con il Ministero dell’Istruzione. La prima edizione di “ViviMiguel” si terrà martedi 17 aprile con partenza alle ore 10.30 in 14 città: Roma, Milano, Trieste, Bologna, Potenza, Catanzaro, Crotone, Siderno (RC), Campobasso, Olbia, Camerino (Mc), Biella, Catania, Terni.

Vivicittà si corre domenica 15 aprile in 43 città italiane e 12 nel mondo. Si corre anche in 4 Istituti penitenziari italiani:

In Italia:
Competitiva – 12 km (e passeggiata ludico-motoria): Aosta, Arco (Tn), Arezzo, Bacoli (Na), Bari, Barrafranca (En), Bolzano, Bra, Brescia, Cagliari, Civitavecchia (Rm), Ferrara, La Spezia, Latina, Livorno, Lucca, Matera, Messina, Mestre (Ve), Padova, Palermo, Pesaro, Pescara, Porto Cesareo (Le), Ragusa, Reggio Emilia, Riccione (Rn), Sala Baganza (Pr), Salice Terme (Pv), Siena, Terni, Torino, Trapani.

Passeggiata ludico–motoria – Km. 2-4: Avellino, Candelo (Bl), Cremona, Gorizia – Nova Gorica, Grottaglie (Ta), Orvieto (Tr), Settimo Torinese (To), Todi (Pg), Treviso.

Mezza Maratona – km. 21,097(e passeggiata ludico-motoria): Firenze

 

Istituti penitenziari – Km. distanze variabili: Milano, Catanzaro, Monza, Cassino

Nel mondo:
Beirut (Libano), Bengo (Angola), Ginevra (Svizzera), Huambo (Angola), Luanda (Angola), Marsiglia (Francia), Moçamedes (Angola), Nova Gorica (Slovenia), Osaka (Giappone), Sarajevo (Bosnia Erzegovina), Tokio (Giappone), Tuzla (Bosnia Erzegovina), Ivry Vitry – Parigi(Francia), Yokohama (Giappone), Vieux Conde (Francia), Zavidovici (Bosnia Erzegovina).

 

Vivicittà 2018 si corre complessivamente in 27 Istituti Penitenziari e Minorili:

Prologhi di Vivicittà 2018 in carcere si sono tenuti a Brescia e Voghera il 7 aprile

RAGUSA: casa circondariale di Ragusa, 11 aprile
CALTANISSETTA: Casa circondariale, 13 aprile
ALESSANDRIA: Casa di reclusione “San Michele”, 14 aprile
ENNA: Casa circondariale “L. Bodenza”, 14 aprile
MILANO: Istituto penale minorile “Cesare Beccaria”, 14 aprile
BIELLA: Casa circondariale di Biella Via dei tigli, 14 aprile
CASSINO (FR): Casa circondariale di Cassino “San Domenico”, 15 aprile
CATANZARO: Istituto penitenziario Minorile “Silvio Paternostro”, 15 aprile
MILANO: Casa di reclusione Milano “Bollate”, 15 aprile
MONZA: Casa circondariale di Monza 15 aprile
REGGIO EMILIA: Casa circondariale, 18 aprile
CAGLIARI: Istituto penitenziario minorile di Quartucciu, 21 aprile
MILANO: Casa di reclusione Milano “Opera”, 22 aprile
ROMA: Istituto di pena Rebibbia nuovo complesso, 22 aprile
TORINO: Casa Circondariale di Torino, 8 maggio
ROMA: Istituto di pena Rebibbia femminile, 24 aprile
FIRENZE: Casa circondariale “Mario Gozzini”, 12 maggio
CREMONA: Casa circondariale di Cremona, 19 maggio

Gallery:

{gallery}ARTICOLI/20180411_vivicitta_35_edizione:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}