Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Running #Sport #Corsa di Miguel

13 città, 37 istituti scolastici, più di 1600 ragazzi e ragazze daranno vita martedì 17 alla prima edizione della ViviMiguel.

Allo stesso giorno, alla stessa ora – il via alle ore 10 – in una corsa un po’ pazza che mobiliterà le scuole superiori, all’insegna della lotta al razzismo, della bellezza del conoscersi non lasciando indietro nessuno.

Il meccanismo “tecnico” della staffetta è semplice: i primi 195 metri saranno percorsi da una sfilata delle scuole, una cerimonia di apertura in cui saranno coinvolti anche i ragazzi con disabilità, rifugiati politici e chiunque voglia condividere la filosofia di questo giorno di festa. Poi il via con formazioni di 42 frazionisti, con un numero minimo di ragazze (10) e di under 16 (10), proprio per garantire la partecipazione di tutta la scuola e di tutte le età degli studenti.

Ogni squadra ha scelto il nome di un personaggio della storia dello sport. Così, insieme con Muhammad Ali e Pietro Mennea, Nadia Comaneci e Sara Simeoni, ci sarà anche Samia Yusuf Omar, la velocista somala vittima di uno dei tanti, tragici, incidenti dei barconi della morte nel mar Mediterraneo, e Luz Long, il rivale di Jesse Owens a Berlino che con la sua sportività e il suo fairplay diede un clamoroso messaggio antirazzista davanti a Hitler.

Sarà una mattinata da vivere con una serie di iniziative. Particolare attenzione sarà dedicata alla colonna sonora – curata dagli stessi ragazzi – delle gare: a Bologna andrà in onda la radio degli studenti; a Siderno canterà il Liceo Mazzini; a Crotone si vivrà un’atmosfera da disco; a Catania il liceo artistico Emilio promuoverà la cultura di pace con Greco Olympic Games e a Roma si esibiranno danzatori al suono dei tamburi. Anche la Rai ha sposato l’iniziativa: Rai News24 darà il via e il TG Regione curerà i collegamenti dal territorio.
Le 13 città di ViviMiguel sono: Biella, Bologna, Camerino, Campobasso, Catania, Catanzaro, Crotone, Milano, Olbia, Potenza, Roma, Siderno, Trieste.
ViviMiguel si corre in collaborazione con MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca), FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera), UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) e il patrocinio dell’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana).