Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

“Così impari” di e con Grazia Scuccimarra al Teatro degli Audaci

È stata una replica straordinaria in questa domenica di marzo dove il sole è audace come questo piccolo teatro della periferia romana.

Grazia Scuccimarra, attrice e autrice delle proprie parole, delle proprie facce e dei propri dubbi, è la solita “bambina pestifera” che, da oltre quarant’anni, porta in scena il movimento naturale e politico dell’uomo medio, con le proprie paure e aggressività, giocando con l’assurdo che il tempo modifica.

 

È sola sul palco, coperta da quella rassicurante montagna di capelli bianchi che la contraddistingue da pianure di pensiero e bacchetta – in maniera velata e ironica – una raccapricciante società, spesso grottesca, che è impegnata a descrivere da oltre tre decenni in maniera singolare e autonoma.

Gli smartphone, gli hashtag, i selfie, le nuove sonorità e i testi disarmanti tanto amati dalle ultime generazioni, sono degli anelli che si uniscono in maniera circense per portare avanti una sana critica a questa modernità fatta spesso di vuoto e alienazione.

Il ritmo è marcatamente teatrale, ma lascia spazio alle parole della sua terra – Teramo – che a oltranza sostituisce con slang giovanili romani, non dimenticando di punzecchiarli e invitando alla cultura, alla conoscenza, alla creatività.

La scena è minimale, le parole sono lo schermo e la proiezione frenetica della sua anima che cammina veloce, di pari passo con il suo pensiero che spesso frena per far riflettere il pubblico che in sala è numerosissimo e non si distrae, anzi, a più riprese, prende l’iniziativa e sorregge la scena con applausi spontanei.

È uno spettacolo apparentemente comico, ma è il tragico che è dei nostri tempi moderni a riempire ogni piccolo “buco di serratura” dove tutti in fila, o uno sopra a un altro, siamo invitati a osservare, scrutare e copiare.

Per due ore Grazia non cessa di stupirci con le proprie argute e acute “lame” che infila a dovere tra il passato fatto di atti, poesia e fallimenti e un presente che sta costruendo culturalmente un funerale al futuro.

Femminismo, violenza sulle donne, atti giudiziari in preda a deliranti maschilismi, l’accontentarsi odierno del “cibo in scatola”, fanno di questo spettacolo una piccola collana di pietre preziose da intrecciare intorno a pensieri e ricordi.

Rigorosamente da imparare a memoria!

ARTICOLI CORRELATI: Torna Grazia Scuccimarra in “Così impari” al Teatro degli Audaci