Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca

Paolo Fiasconaro, una vita tra la gente

paolo fiasconaro

Sulle banchine del tevere un’evangelizzazione davvero nuova.

Nel cuore di Trastevere, mercoledì 28 agosto è stato presentato il libro “Frate Movida”, di frate Paolo Fiasconaro.

Il libro, ricco di immagini a corredo, racconta l’esperienza vissuta da Padre Paolo tra le banchine del Tevere, dove da anni tiene un chiosco per diffondere l’opera missionaria francescana fra le persone a passeggio lungo l’argine del fiume.

Frate Paolo ha raccontato che tutto è iniziato quando dalle finestre della sua parrocchia vide questa “fiumana” di persone che si riversavano nell’estate romana, pensò allora di andare in missione fra di loro, creando un’evangelizzazione davvero nuova.

Ha scelto il modo più semplice, quello di stare fra la gente per la gente. “Non è importante che le persone si fermino – spiega Frate Paolo- ma è importante far sentire la nostra presenza”.

Sono infatti ogni anno 2 milioni i visitatori, sia stranieri che italiani, che percorrono le banchine del Tevere.

Da lì nacque l’epiteto “Frate movida”.

Alla presentazione del libro, che può essere visto come una raccolta di fioretti francescani, erano presenti, oltre all’autore, il direttore di TV2000 Vincenzo Morgante ed il parroco della Basilica di San Pietro Frate Aniello Stoia.

Entrambi hanno omaggiato l’opera di Frate Paolo, dal 2013 direttore del centro missionario francescano. Al momento sono due i progetti portati avanti: uno di sensibilizzazione sulla situazione in Amazzonia e l’altro per aiutare le popolazioni africane.

frate movida