Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#bellaroma.info

Santo Stefano Rotondo e gli inquietanti affreschi del Pomarancio

visite guidate a roma Sul Colle Celio sorge la chiesa di Santo Stefano Rotondo, dedicata al primo martire nella storia, che andò incontro alla morte per lapidazione il 26 dicembre poco prima del 35 d.C. a Gerusalemme.

Il Liber Pontificalis ricorda come la chiesa sarebbe stata consacrata durante il pontificato di papa Simplicio (468 – 483) e le ricerche sul posto hanno portato alla scoperta che sarebbe stata costruita sopra la caserma dei Peregrini. La chiesa è diventata celebre per due caratteristiche: la particolarità della pianta e gli inquietanti affreschi con scene del martirologio realizzati dal Pomarancio.

Partendo dalla struttura architettonica, l’edificio si distingue dagli altri grandi luoghi di culto cristiani, costruiti nel medesimo periodo, per la scelta di una pianta non longitudinale, ma centrale costituita da un vano centrale, scandito da colonne sostenenti un alto tamburo con finestre. Esso a sua volta era cinto da ulteriori due ambulacri in cui si innestavano quattro bracci di croce.

La pianta nel corso dei secoli è andata incontro ad una serie di cambiamenti, innanzitutto è stato distrutto l’ambulacro più esterno, infatti attualmente il perimetro dell’edificio è delimitato dagli archi tamponati, che in passato conducevano alla parte della struttura persa. Dei quattro bracci cruciformi ne resta solo uno, che ospita la cappella dei Santi Primo e Feliciano in cui spicca il mosaico absidale eseguito durante il pontificato di Teodoro I (642-649) con i santi titolari della cappella, che affiancano una croce gemmata sormontata da un clipeo contenente Cristo benedicente.

Negli archi tamponati, invece, nel 1582 il Pomarancio e Matteo da Siena realizzarono un ciclo molto cruente dedicato ai martiri. In ogni pannello sono presenti più scene di martirio, contrassegnate con lettere a cui corrisponde una didascalia, in italiano e latino, indicante i nomi dei martiri rappresentati. Il ciclo degli affreschi aveva uno scopo didattico, ossia istruire i novizi del Collegio Germanico Ungarico della Compagnia di Gesù, che gestiva la chiesa.

Visitare questo posto sicuramente non lascia indifferenti e porta a riflettere su quanta crudeltà possa scaturire dalla mente umana,  ma allo stesso tempo a quanta fermezza si debba avere nel non rinnegare qualcosa in cui si crede e morire subendo le più atroci torture.  

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info