Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Gastronomia

Cacio e Pepe Festival: una maratona di tre giorni per un piatto romano

C’è da scommetterci, saranno tre giorni di bontà per il cacio e pepe festival una kermesse organizzata da Eataly. Piatto tradizionale romano, è anche uno dei più antichi e semplici, nato dalla cucina povera, dalla necessità da parte di pastori di avere un piatto gustoso con molte qualità. I loro zaini da portare per le uscite di svariati giorni, sembra contenessero al loro interno del pecorino stagionato che ben si poteva conservare, del pepe nero che genera calore, utile a proteggere i pastori dal freddo, e pasta secca, ricca di carboitrati e calorie per potersi sfamare agevolmente.

Questa probabilmente l’origine più accreditata di questo piatto che giunge ai giorni nostri come un vero a proprio cult, al pari di gricia ed amatriciana, senza dubbio uno dei primi piatti tuttoggi più graditi.

Ed il festival si svolge in uno dei templi della gastronomia romana, quel marchio che ha invaso tutto il mondo da new york all’oriente che diffonde vendendo i prodotti italiani gastronomici in un ambiente che si presta alla presentazione dei piatti, ricette ed eventi sulla gastronomia.

Il Cacio e Pepe Festival è un festivan con numerosissimi appuntamenti e proposte di numerosi ristoratori romani che propongono il piatto sia nella forma tradizionale che nelle sue rivisitazioni, dalla pasta al famoso supplì condito ovviamente con pecorino e pepe. Proposte gastronomiche in un festival in cui anche la musica viene proposta per accompagnare gli assaggi.

Dal 17 al 19 gennaio, un festival da non perdere.