Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #bellaroma.info #Mostre Varie #Pittura

Tempietto del Bramante: capolavoro rinascimentale

visite guidate a roma Quando si pensa al Gianicolo una delle prime cose che viene in mente è il Risorgimento e le battaglie combattute lì durante la Repubblica Romana del 1849. Questo posto in verità è noto anche per la presenza di un Tempietto, incastonato in uno dei cortile di quella che attualmente è l’Accademia Reale di Spagna, in passato un convento, conosciuto come il Tempietto del Bramante, dal cognome del suo progettista. 

Il piccolo edificio, finanziato da Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona nei primi anni del 1500, è costituito da sedici colonne, con capitelli dorici sorreggenti una trabeazione scandita da metope e triglifi, che vanno a cingere una cella circolare, sulla quale s’imposta un tamburo che va a sorreggere una cupoletta, rivestita esternamente in piombo. All’interno sono custodite le sculture di San Pietro e dei quattro evangelisti. Inoltre è presente al di sotto una cripta, a cui si accede attraverso una doppia scalinata, decorata in stucco con episodi della vita di San Pietro, realizzati nel XVII secolo. Secondo il progetto originale, il Tempietto doveva essere inserito in un portico circolare, che avrebbe reso ancora più armonioso lo spazio, ma non è stato mai costruito. 

Lo straordinario rapporto tra le proporzioni usate nella costruzione hanno reso l’edificio un capolavoro rinascimentale, paragonato alle grandi opere classiche dal Serlio e il Palladio.

Ma cosa ci fa un Tempietto dedicato a San Pietro sul Gianicolo? La risposta va cercata nel Medioevo, quando si diffuse la credenza che il Santo fosse stato crocifisso a testa in giù proprio nel luogo dove sorge il piccolo edificio. In realtà San Pietro è stato martirizzato nel Circo di Nerone, che se ancora tuttora esistesse occuperebbe l’area sinistra della Basilica di San Pietro in Vaticano. 

Rubrica a cura di: www.bellaroma.info

Leggi qui tutti gli articoli di bellaroma.info