Sale la temperatura, il caldo sta tornando e sul litorale l’atmosfera si fa quasi estiva. Il carciofo, alimento da sempre presente nelle diete e nei piatti tipici romani, rappresenta un’icona dell’intera area che circonda Roma. A Ladispoli, pochi chilometri a nord di Ostia e Fiumicino, si celebra la sagra del carciofo, la numero 51, superando così il mezzo secolo.
Strade invase da molti turisti e cultori enogastronomici, risulta difficile anche camminare per la gran quantità di persone accorse in questa località marinara in provincia di Roma.

La festa è molto particolare: sono tantissime le opere d’arte realizzate interamente con i carciofi ed è suggestivo vedere come un ortaggio così importante per la cultura romana possa anche trasformarsi per dar vita a panchine, barche o fiori .
Importante occasione per la valorizzazione sia del territorio che dei prodotti che la nostra terra ci regala, la sagra offre degustazioni, arti creative e la dimostrazione di come il sorprendente uso dell’artigianato possa convivere con passione per la buona tavola.
L’evento, che stasera vedrà la partecipazione del comico Marco Marzocca, apre le danze per la promozione del territorio della città di Ladispoli e del litorale romano.

Foto di Nicola Di Stefano
Per leggere altri articoli di cronaca: clicca qui
- Rugby in carrozzina: il Campionato Italiano 2025 fa tappa a Roma
- Basket in carrozzina, via ai playoff Scudetto: oggi le gare uno di semifinale
- Jazz Idea: torna al Conservatorio Santa Cecilia il festival di note, talento e creatività
- “L’anatra all’arancia” incanta l’Ambra Jovinelli: Solfrizzi e Natoli in un duello tra amore e ironia
- Beni confiscati, dal sequestro al riscatto sociale: al Campidoglio il Forum cittadino di Roma Capitale