Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Comunicati Roma Capitale

Commissione Cultura, focus sulla situazione del Teatro dell’Opera

Commissione Cultura, focus sulla situazione del Teatro dell’Opera

Nel corso dell’ultima seduta svoltasi nei giorni scorsi, la Commissione Cultura Politiche Giovanili e Lavoro di Roma Capitale ha approfondito il discorso relativo alla gestione del Teatro dell’Opera, di cui il Comune è socio finanziatore nonchè garante e promotore di un maggiore accesso alle offerte culturali
Ai lavori è intervenuto il sovrintendente del Teatro Carlo Fuortes, al quale la Commissione ha esposto le criticità inerenti allo stato di attuazione dei piani di risanamento delle fondazioni lirico sinfoniche. Per quel che riguarda la situazione finanziaria del Teatro, Roma Capitale è fermamente intenzionata a scongiurare l’ipotesi di declassamento che si configurerebbe in caso di mancato pareggio di bilancio. In tal senso, è opportuno ricordare come il contributo del Comune alla Fondazione sia sensibilmente maggiore rispetto a quello corrisposto da altri enti locali alle fondazioni lirico – sinfoniche. Altra anomalia riscontrata dalla Commissione è quella relativa all’assegnazione dei premi di risultato a direttori e funzionari in un momento di crisi in cui sarebbe stato importante dare un segnale di buona volontà.
Fuortes, inoltre, ha accolto la proposta di dedicare maggiore attenzione agli investimenti in opere di modernizzazione della struttura e di valorizzazione delle maestranze tecniche, nonché quella di valorizzare l’immenso patrimonio di costumi, scenografie storiche e manufatti presenti nei magazzini, attraverso mostre e laboratori aperti al pubblico e di formazione delle nuove generazioni di maestranze.
Il Sovrintendente ha altresì dichiarato di voler favorire processi di cooperazione con altre fondazioni di livello internazionale e di condividere, con la presidente Eleonora Guadagno, l’idea di incrementare il numero di scambi di spettacoli e di materiale scenico con altri enti lirico – sinfonici e di ridurre i costi attraverso la condivisione e la coproduzione
La Commissione cultura di Roma Capitale si è resa disponibile a collaborare al fine di salvaguardare e di promuovere l’immagine e le iniziative del Teatro.