Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #In evidenza cronaca #Salute e Sanità

Coronavirus: tornano le file nei supermercati per Pasqua

foto: Giulia Piccioli

Ancora file nei supermercati come un anno fa

Non sono le scene dello scorso anni, in cui il lockdown, quello vero, ha inchiodato milioni di italiani nei loro rifugi domestici. L’Italia era paralizzata dalla paura, in cui lo spostamento era consentito solo in pochissimi casi, quello delle tante serrande abbassate, quello in cui gli Italiani alle 18 si affacciavano dai balconi a cercare un po’ di conforto nella musica, tutti assieme, salutandosi dai balconi.

Una Italia unita, disperata, preoccupata, ma che sicuramente ha saputo reagire nonostante tutto. Un incubo che sicuramente rimarrà impresso nelle nostre menti, nei nostri ricordi, così come rimarranno impresso tutti gli sforzi sanitari fatti, tutti gli sforzi organizzativi, nel periodo in cui anche la proverbiale complessa burocrazia italica ha saputo essere snella e contrapporsi per lo più ai bisogni dei cittadini.

Ed alcune delle grandi trasformazioni ormai consolidate in questo paese sono figlie proprio di questo periodo. Smart Working, Didattica a distanza, Videocall. Termini che nessuno credeva che si potessero realizzare nel nostro Paese, simboli dei paesi tecnologicamente avanzata, parole che semplicemente da tempo ci facevano sognare al solo pensiero fino a qualche mese prima al pensiero “quanto sarebbe bello se pure in Italia…”.

E l’Italia di colpo si è trovata proiettata a tutto questo, certo con difficoltà, certamente con un periodo di adattamento, per necessità e non per scelta. L’Italia è stata presa come esempio in Europa per il modello sanitaria, ha accolto aiuti da tutto il mondo. Tutto, ma l’Italia al pranzo di Pasqua non ha mai rinunciato. Ricordiamo ancora le lunghe file ai supermercati, file giornaliere, ma che hanno avuto la loro massima estensione proprio nel periodo precedente a Pasqua quando non si poteva riunire la famiglia, ma alle tradizioni non si è mai rinunciato.

A distanza di un anno, in cui pur restando con l’emergenza coronavirus, tanto è cambiato. Il ritrovamento dei vaccini sta scandendo i nostri recenti periodi per classi di età, per tipologie di priorità assistenziali. L’Italia senza dubbio è meno unita. I colori distinguono le regioni, il rosso è meno rosso di un anno fa, con molti controlli in meno, con libertà di movimento che un anno fa erano impensabili, con la maggior parte dei negozi aperti, con tante persone nelle strade e nei parchi, con il traffico cittadino che non finisce di attanagliare le aree dei quartieri romani.

Trasformazione radicale nei nostri comportamenti, nelle nostre libertà a solo un anno di distanza, un anno in cui l’essere umano ha imparato a reagire, ma spesso ha dimostrato, articoli di cronaca alla mano, di non riuscire a rispettare alcune delle regole fondamentali. La paura sembra passata, ma i numeri ancora parlano chiaro: sono ancora molto alti quelli riferiti ai contagi, ai ricoveri, al numero dei decessi e negli ultimi giorni al ricorso delle ospedalizzazione che mettono tutt’ora in crisi il Servizio Sanitario Regionale, portando al collasso i reparti di emergenza degli ospedali romani, nessuno escluso.

Torna la Pasqua a Roma, ad un anno di distanza. Sono cambiate tante cose, ma il pranzo di Pasqua per i romani è una cosa seria. Se nello scorso anno erano vietate le visite familiari, quest’anno sono invece concesse entro determinati limiti, e con esse si rinnovano le file (non rispettando questa volta le distanze di sicurezza dello scorso anno) nei supermercati cittadini.

Passata la paura ma alla tradizione non si rinuncia, costi quel che costi.