Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Salute e Sanità

Covid-19: Ospedali in allarme, corridoi vuoti

Inizia la vera e propria emergenza negli ospedali romani con la preoccupazione puntata sul futuro delle curve di contagio, a Roma come in tutta Italia, in Italia, come nel resto del mondo.

Negli ospedali romani sono interrotte già da tempo, a salvaguardia della salute di pazienti e personale sanitario e tecnico, le visite dei parenti, e l’inasprimento delle misure ha portato ad una riduzione delle attività programmate per lasciare spazio, tempo e risorse per le emergenze.

E nei reparti le raccomandazioni ai pazienti corrono veloci: “Per coloro che sono autosufficienti, non uscite dalle camere di ricovero”. Il tam tam corre veloce, senza dubbio è una prevenzione importante in questo periodo. Si cerca di evitare qualsiasi tipo di contatto esterno, qualsiasi tipo di contagio, ora più che mai, compreso il contatto con il personale non sanitario come il servizio di pulizia. Le mascherine chirurgiche sono distribuite a tutti ogni giorno con il ritiro contestuale di quelle usate prima del passaggio delle visite.

Corridoi nei reparti senza alcun tipo di assembramento

E se la situazione nei pronto soccorso sembra esplodere al punto di preparare nuovi spazi da adibire alla gestione dell’emergenza come nella foto sottostante, nei corridoi un’aria surreale sembra percorrerli nella quasi totale assenza di persone e di macchinette del caffe che giacciono piene di bibite e di merendine negli androni.

Sala rossa Pronto soccorso in attesa di utilizzo intensivo
Sala rossa Pronto soccorso in attesa di utilizzo intensivo

Gli ospedali romani sembrano essere organizzati quindi per quanto possibile al contenimento dell’emergenza. Quello che farà la vera differenza sarà la futura curva di contagio sperando in una rapida discesa seppur graduale della situazione.