Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Sociale

Crescere insieme”: venerdì 10 marzo, a Roma, l’evento conclusivo del progetto contro il bullismo

foto esterna: Ufficio Stampa

E’ tutto pronto per l’evento conclusivo del Progetto “Crescere Insieme – percorso per la prevenzione ed il contrasto di bullismo e cyberbullismo”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso dalla SIPEA (Società Italiana di Psicologia Educazione e Artiterapie) in collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva CSEN.

Venerdì prossimo, 10 marzo, nella sede Villa Lubin a Roma, saranno presentati i risultati dell’ambizioso progetto teso alla prevenzione e al contrasto di bullismo e cyberbullismo tra bambini e ragazzi, un fenomeno purtroppo sempre più dilagante nel nostro paese.

Il percorso educativo è durato quasi due anni (dal 12 maggio 2021 alla conclusione di venerdì prossimo) e ha coinvolto oltre 2.500 studenti dagli 8 ai 16 anni e 450 tra docenti e genitori, provenienti da 24 istituti scolastici disseminati in 20 regioni.

La SIPEA, che da anni si occupa di educazione giovanile volta a prevenire forme di disagio e violenza, con “Crescere Insieme” ha incrementato le azioni, e grazie a un lavoro lungo e strutturato ha dato un forte contributo nel contrastare il fenomeno sempre più in espansione del bullismo e del cyberbullismo, raggiungendo in tutta Italia studenti, insegnanti e genitori, ai quali sono stati offerti adeguati strumenti di prevenzione e contrasto.

Le linee di intervento sono state principalmente tre:

1) realizzazione di incontri educativi rivolti agli alunni e volti a sensibilizzare bambini e ragazzi sulle caratteristiche del fenomeno e dotarli degli strumenti utili per riconoscerlo e affrontarlo; fornire informazioni, sfatare falsi miti, chiarire dubbi, promuovere interventi di collaborazione, tutoring e aiuto reciproco;

2) realizzazione di incontri informativi e formativi con genitori e insegnanti, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per prevenire, riconoscere le varie forme di bullismo e intervenire se necessario, lavorando in sinergia e aumentando le opportunità di collaborazione tra scuola e famiglia.

3) realizzazione di attività esperienziali e laboratoriali utili a porre l’accento sull’aspetto emotivo del fenomeno, al fine di “costruire” la competenza emotiva di tutti gli studenti, di educarli all’empatia, alla comunicazione assertiva e al comportamento prosociale.

Venerdì verranno presentati i risultati del Progetto e sarà anche un momento di incontro e confronto sulla tematica del bullismo insieme a professionisti del settore.

Nella prima parte della giornata interverranno insieme al Dott. Giancarlo Santoni, Psicoterapeuta e Presidente Sipea; la Dott.ssa Alessandra Bernardon, Funzionaria Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dip. per le politiche della famiglia; il Dott. Daniele Biondo, Psicoanalista SPI, Dirigente Centro Alfredo Rampi e Socio Ordinario ARPAd; la Dott.ssa Anna Elisa D’Agostino, Consulente Istituto degli Innocenti di Firenze.

Nel pomeriggio interverrà la Coordinatrice del Progetto, la dott.ssa Maria Angela Spadafora, Psicologa e i professionisti delle 20 regioni che hanno partecipato al Progetto.