Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca

Crescita del turismo a Roma: dati positivi per novembre 2024

foto esterna: Ufficio Stampa

La Capitale continua a registrare un trend positivo nel settore turistico, con dati incoraggianti per il mese di novembre 2024. Secondo le ultime statistiche, il numero di visitatori è aumentato significativamente, contribuendo a un bilancio annuale che si preannuncia favorevole.

Nel mese di novembre, Roma ha visto un incremento del 7,5% degli arrivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con oltre 1,8 milioni di turisti. Questo aumento è attribuibile a diversi fattori, tra cui la crescente attrattiva della città come meta culturale e storica, nonché l’organizzazione di eventi di richiamo internazionale.

Le presenze straniere hanno avuto un ruolo fondamentale in questo successo. I turisti provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia hanno rappresentato la maggior parte degli arrivi, dimostrando un rinnovato interesse per la città eterna. Inoltre, il settore alberghiero ha beneficiato di un aumento della durata media dei soggiorni, che è passata a 3,2 notti per visitatore.

Il Comune di Roma ha investito in iniziative per promuovere il turismo sostenibile, puntando su itinerari meno conosciuti e su esperienze autentiche che valorizzano la cultura locale. Queste strategie hanno contribuito a diversificare l’offerta turistica, attirando anche un pubblico più giovane e dinamico.

In vista del Giubileo 2025, le aspettative per il futuro sono ottimistiche. Gli operatori del settore si preparano a un ulteriore aumento dei flussi turistici, con previsioni che indicano un potenziale di crescita fino a 32 milioni di visitatori. La Capitale si conferma, quindi, una delle destinazioni più ambite a livello mondiale, pronta a accogliere turisti da ogni angolo del pianeta.

Concludendo, la crescita del turismo a Roma rappresenta non solo un segnale di ripresa economica, ma anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico della città.