Dopo un’attenta selezione tra ben quarantaquattro candidature, è stata ufficialmente annunciata la nomina di Cristiana Perrella alla direzione del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma. La decisione è stata comunicata nel corso di una conferenza stampa in Campidoglio dal Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, insieme all’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio e al Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo Marco Delogu.
La selezione è avvenuta grazie al lavoro della Commissione nominata da Palaexpo, composta da esperti di alto profilo: Federica Pirani, Laura Iamurri, Carla Subrizi, Daniela Lancioni e Fabio Merosi, che hanno valutato curricula e progetti dei candidati. Accanto a Cristiana Perrella, sono stati selezionati anche i profili di Johanne Affricot e Lucrezia Cippitelli, Maria Alicata, Cecilia Canziani e Ilaria Gianni, Annamaria Cestelli Guidi e Lorenzo Romito, Florence Derieux.
Il Sindaco Gualtieri ha espresso grande soddisfazione per la nomina:
Per la direzione del MACRO è stato scelto un profilo professionale di grande esperienza. Cristiana Perrella ha un curriculum di grande spessore, il più convincente per guidare una struttura che riteniamo strategica. Il MACRO ha enormi potenzialità e vogliamo che diventi un vero polo dell’arte contemporanea, capace di dialogare con la città e offrire percorsi culturali accessibili e innovativi. Ringraziamo Luca Lo Pinto per il prezioso lavoro svolto in questi anni.
Sulla stessa linea, l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio ha sottolineato il valore della scelta:
Sono molto soddisfatto per il lavoro condiviso con il Sindaco e con il CdA di Palaexpo. In meno di un mese abbiamo preso una decisione dopo aver analizzato curricula eccellenti. Siamo anche lieti che la scelta sia ricaduta su una donna: Cristiana Perrella ha una visione in sintonia con il nostro progetto di rafforzamento dell’arte contemporanea nella Capitale.
Anche il Presidente di Palaexpo Marco Delogu ha voluto sottolineare il rigore e la trasparenza del processo:
Non ho fatto parte della Commissione per mantenere separati i ruoli e garantire imparzialità. Sono perfettamente in sintonia con la scelta, che rappresenta un passo importante per il rilancio del MACRO. Partiamo subito con il Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri, al via il 27 maggio con la curatela di Saverio Verini.
Visibilmente emozionata e motivata, Cristiana Perrella ha commentato così la sua nomina:
Sono felice di tornare alla direzione di un museo, e in particolare di farlo a Roma, la mia città. Le istituzioni culturali possono giocare oggi un ruolo fondamentale nel porre domande e offrire chiavi di lettura complesse e critiche attraverso le arti. Raccolgo un’eredità importante grazie al lavoro di Luca Lo Pinto, e intendo proseguire in continuità con quanto costruito, rafforzando il ruolo del MACRO come spazio accogliente, radicale e inclusivo. Il mio obiettivo è rendere l’arte contemporanea sempre più significativa e vicina a un pubblico ampio e diversificato.