Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Sociale

Decimo Anniversario della Scomparsa di Franco Califano: Roma Omaggia il Cantautore con una Piazza a suo Nome

Franco Califano nel suo ultimo concerto live

foto: Riccardo Piccioli

A Roma una piazza per il travagliato cantautore romano che ha fatto della sua romanità un segno indelebile

Oggi si celebra il decimo anniversario della scomparsa del grande cantautore Franco Califano, e Roma, la città che lui tanto amava, celebra la sua memoria dedicandogli una piazza. Il cambiamento nella toponomastica cittadina è stato approvato oggi dalla giunta guidata dal sindaco Gualtieri.

La memoria e la storia di una città rivivono anche grazie ai nomi che scegliamo di dedicare a strade, piazze e giardini” ha dichiarato Miguel Gotor, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale.

Conosciuto affettuosamente come “il Califfo“, Califano ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano, attraverso le sue canzoni che raccontano storie di amore, passione e vita quotidiana. Il suo contributo alla musica e alla cultura italiana viene ora riconosciuto con una piazza che porta il suo nome nella sua amata Roma.

Ma la revisione dei nomi delle strade di Roma non si ferma qui. La città ha deciso anche di prendere le distanze da alcuni nomi associati all’epoca fascista. Infatti, Via Arrigo Solmi, denominata in onore del Ministro della Giustizia durante l’emanazione delle leggi razziali, sarà ribattezzata “Via Deportati del Quadraro“.

La decisione di cambiare i nomi di alcune strade e aree verdi è stata presa dalla Commissione Consultiva di Toponomastica di Roma Capitale, che si riunisce periodicamente per valutare proposte e richieste. Una volta accettate, queste diventano parte integrante dell’amministrazione capitolina.

La decisione di dedicare una piazza a Franco Califano non è solo un modo per onorare il suo contributo alla musica italiana, ma è anche un esempio di come Roma stia lavorando per assicurarsi che la sua toponomastica rifletta la sua storia e i suoi valori.