Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca

Doppiette nei parchi in città. A Roma la selvaggina si prepara in casa

foto: Redazione

Inserito l’emendamento che consente la caccia in città agli animali pericolosi per l’uomo. E’ la via giusta?

“Papà posso andare a giocare al parco?” – “Si tesoro, mettiti il giubetto antiproiettile, io prendo il fucile e ti accompagno”. Sarà questo lo scenario dopo la nottata a Roma è stata una battuta di caccia nel palazzo del governo. E come un proiettile fulmineo, nella legge di Bilancio è stato introdotto l’emendamento proposto dal deputato Tommaso Foti che autorizza la caccia anche nei centri abitati, parchi, Zone a Traffico Limitato, aree pedonali e centri storici compresi.

L’area urbana di Roma diventerà dunque un luogo dove poter andare alla ricerca di selvaggina, quella ritenuta pericolosa per l’uomo, per ora cinghiali, ma un domani chissà, anche orsi e istrici. Forse si arriverà a poter abbattere anche il lupo, animale che di Roma ne è il simbolo universalmente riconosciuto.

Tutto questo a prescindere dal fermo venatorio, la caccia al cinghiale potrà avvenire, a quanto di apprende, in ogni momento, e già immaginiamo quei cacciatori fermi dallo stop della caccia regolamentata, scende a Roma per trovare l’occasione giusta e ghiotta per poter accaparrarsi selvaggina fresca da portare dopo pochi giorni in tavola. Si perché sembra che sia previsto che dopo le opportune verifiche ed il nulla osta dell’autorità sanitaria, la cacciagione potrà essere consumata a livello gastronomico.

Potrebbero essere scene tratte da un film di fantascienza, una risposta alla ricerca di sopravvivenza dopo una sciagura catastrofica, eppure sembra che l’esecutivo sia davvero convinto della bontà della scelta legislativa. E così a Roma la passiamo immaginare come il far west, con successive grigliate annesse e preparazione di sughi saporiti da utilizzare la domenica al rientro dalla passeggiata in centro il cui odore invadono i cortili.

Siamo ovviamente consapevoli che il numero degli incidenti siano proporziali al numero di armi usate, in un determinato contesto territoriale. L’auspicio è quello ovviamente di evitare qualsiasi tipo di uso di armi da fuoco in qualsiasi ambito esso sia, tano in territorio urbano quanto in quello rurale.