Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Sociale

Farnesina: conferenza sulle migrazioni a Roma presieduto dalla Meloni: dialogo con UE, unione africana e medio oriente

Il 23 luglio, un evento senza precedenti ha avuto luogo presso la Farnesina a Roma: il primo summit sulla lotta alla migrazione clandestina. Presieduto dalla leader italiana Giorgia Meloni, l’incontro ha messo attorno al medesimo tavolo rappresentanti dell’Unione Europea, del Nordafrica, del Medio Oriente, dell’Africa subsahariana e del Corno d’Africa. Un dialogo internazionale di tale portata segna un punto di svolta nei tentativi di affrontare una delle questioni più urgenti e divisive.

L’obiettivo del summit è stato quello di promuovere un discorso multilaterale e costruttivo per trovare soluzioni concrete al problema della migrazione clandestina, un fenomeno complesso che tocca da vicino molti paesi, non solo a livello di politiche interne, ma anche per quanto riguarda le relazioni internazionali.

Infatti, tra i partecipanti di rilievo, c’era Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione europea, che ha rappresentato l’Unione Europea e, tra gli ospiti provenienti dal Maghreb, Medio Oriente, Corno d’Africa e Sahel, vi erano figure di spicco come lo sceicco Mohamed Bin Zayed Al Nahyan, il presidente del Libano e il presidente della Tunisia, Saied.

Durante il summit, la leader italiana, Giorgia Meloni, ha sottolineato che l’incontro “è stato il primo di molti altri”. Tale dichiarazione evidenzia l’intenzione dell’Italia di continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere discussioni e negoziati internazionali su questioni come la migrazione clandestina.

Una delle notizie più significative emerse dal summit è stata l’annuncio da parte del leader degli Emirati Arabi Uniti di un investimento di 100 milioni di euro. Questo imponente finanziamento mira a promuovere progetti che favoriscano lo sviluppo economico e contrastino il traffico illegale di esseri umani, due fattori chiave nel fenomeno della migrazione clandestina.

Questo summit rappresenta un passo importante verso la ricerca di soluzioni sostenibili ed efficaci al problema della migrazione clandestina. La decisione dell’Italia di guidare tale iniziativa evidenzia la sua volontà di assumersi un ruolo di responsabilità in un problema che non conosce confini. Solo con un impegno collettivo e la collaborazione di tutte le nazioni coinvolte, si possono affrontare le sfide legate alla migrazione clandestina e costruire un futuro più sicuro e stabile per tutti.

La conferenza ha superato le nostre aspettative” ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il punto stampa al termine della Conferenza internazionale su sviluppo e migrazione, spiegando che il successo è dovuto alla “partecipazione straordinaria” e alle “conclusioni sottoscritte da tutti gli stati, che secondo me sono importanti“.

Houssame Adami