In totale controtendenza che sta vedendo la serranda abbassata in tante sale cinematografiche, dopo oltre sette anni di chiusura, il Cinema Fiamma di via Bissolati a Roma si prepara a riaprire le sue porte al pubblico. La storica multisala, punto di riferimento del cinema italiano per decenni, è stata acquisita dal Gruppo Caroli, guidato dall’imprenditore Floriano Caroli, con l’obiettivo di restituire alla città uno spazio di aggregazione culturale e sociale. La nuova gestione sarà affidata a Gianluca Giannelli e Fabia Bettini dell’Associazione Culturale PlaytownRoma, da oltre vent’anni attiva nella promozione del cinema e dell’audiovisivo.
Il Fiamma non sarà solo un cinema, ma un vero e proprio polo culturale multifunzionale, che unirà la sua prestigiosa eredità storica con un progetto innovativo legato al cinema di qualità, alla valorizzazione dei nuovi talenti e alla promozione delle diverse forme di espressione cinematografica.
Inaugurato nel pieno dell’epoca d’oro del cinema italiano, il Fiamma ha ospitato prime esclusive di pellicole immortali come La dolce vita (4 febbraio 1960) e 8 ½ (13 febbraio 1963), oltre ad aver accolto la prima edizione dei David di Donatello nel 1956. Un luogo carico di storia, che torna oggi con una rinnovata identità, in un’epoca in cui la riscoperta delle sale cinematografiche assume un ruolo fondamentale per la cultura e la socialità.
L’investimento del Gruppo Caroli non si limita al ripristino della multisala, ma guarda al futuro della partecipazione culturale come motore di rigenerazione urbana e inclusione sociale. Floriano Caroli, attraverso una nota ufficiale, ha dichiarato:
“Il Fiamma è stato un simbolo dell’epoca d’oro del cinema italiano oltre che per tanti romani che ancora lo ricordano. Riaprirlo, trasformandolo in un polo culturale che guarda ai giovani e dandogli nuova vita con investimenti adeguati, rappresenta per noi una mission strategica. Pensiamo che la partecipazione culturale possa essere un importante veicolo per la rigenerazione urbana, oltre che un volano formidabile per l’inclusione sociale e per lo sviluppo economico del centro storico”.
Il progetto si pone quindi due obiettivi principali: da un lato il rispetto per la tradizione e il ruolo che il Fiamma ha avuto nella storia del cinema italiano, dall’altro un’innovazione che lo renda uno spazio contemporaneo, capace di rispondere alle esigenze del pubblico di oggi.
L’iter che porterà alla riapertura del Cinema Fiamma e la presentazione ufficiale del nuovo progetto verranno comunicati nei prossimi mesi. Nel frattempo, l’attesa cresce tra gli appassionati di cinema e tra i romani che hanno vissuto momenti memorabili tra le poltrone rosse della sala di via Bissolati.