Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca

Il porto della Capitale

foto: Alberto Alberti

Porto di Civitavecchia – Rm

“Il Porto di Civitavecchia” che entra nella rete trans-europea rappresenta una grande vittoria della comunità di Civitavecchia. A darne l’annuncio è stata la commissaria Ue ai Trasporti, Alina Valean, presentando il pacchetto sulla mobilità verde lanciato dalla Commissione europea. Un risultato accolto con grande soddisfazione sia dall’Autorità di sistema portuale che dalle imprese del territorio, in particolare da Unindustria che ha lavorato a lungo, insieme alle istituzioni italiane, proprio per ottenere questo risultato.

Un altro passo verso la rinascita italiana, scrive su Twitter il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Il riconoscimento del Porto di Civitavecchia da parte della Unione europea è un fatto importantissimo, perché da questo atto deriveranno azioni concrete per Civitavecchia e per lo sviluppo della Tuscia e del Centro Italia”. La commissaria ha anche lodato il Governo italiano per aver impegnato «già cinque miliardi di euro dal suo bilancio per rinnovare il corridoio merci Adriatico, un esempio per gli altri Stati membri», che mostra l’impegno verso una maggiore sostenibilità nel settore trasporti.