Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #In evidenza cronaca

Il quadrante nord est di Roma ancora in ostaggio delle fiamme

Incendio a Roma

Incendio a Roma

foto: Riccardo Piccioli

Roma ancora una volta nella morsa degli incendi estivi. Tanta paura ed i cittadini aiutano vigili del fuoco e protezione civile

Ci sono volute ore per sedare un incendio che ancora una volta ha colpito il quadrante nord est della capitale. Questa volta la paura è stata tanta perché le fiamme sono arrivate a lambire residenze, devastando giardini e box delle abitazoni.

Colle degli Abeti, Ponte di Nona ed a salire fino a Casal Monastero, non sono bastate cinque squadre dei Vigili del Fuoco, coadiuvati da tanti mezzi dei volontari della protezione civile del servizio Antincendio.

Anche un elicottero ha dovuto spiccare il volo scaricando litri di liquido ritardante nell’ottica del contenimento dell’area nella morsa dei fiamme e fumo.I residenti rimasti nelle case hanno cercato di proteggere le loro abitazioni bagnando con secchi di acqua le zone limitrofe quando le fiamme si sono avvicinate pericolosamente alle abitazioni.

Il problema è sempre lo stesso – ci racconta un residente – nessuno si prende cura dei terreni incolti attorno alle nostre case. I terreni sono del Comune – afferma ancora – e manca la manutenzione del verde. I nostri giardini sono curati in linea di massima, ed il comitato di quartiere cerca di mantenere dignitosa e pulita l’area in cui abitiamo, ma non basta.

Intanto molti altri residenti non sono riusciti per ore a rientrare nelle proprie abitazioni dalle proprie famiglie perché la polizia locale ha gestito la viabilità bloccando le strade per questo episodio di emergenza.

E per fortuna ci sono i telefonini per mettersi in contatto con la prorpia casa ed avere un quadro più aggiornato della situazione da chi nell’inferno ci si trovava dentro.