Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca

Inaugurato il parcheggio di interscambio Conca D’Oro

roberto gualtieri sindaco roma

foto: Roberto Piccioli

Dopo oltre un decennio di attesa e promesse, i cittadini romani e i numerosi pendolari che ogni giorno attraversano la zona nord della città possono finalmente vedere realizzata una lunga aspirazione: il parcheggio di scambio di Conca d’Oro, posizionato presso l’omonima stazione della metro B1, ha aperto i suoi cancelli. Questo evento segna un significativo avanzamento verso una concezione di mobilità urbana più sostenibile e integrata.

Il nuovissimo parcheggio multipiano, che si estende su due livelli interrati, mette a disposizione 198 posti auto, tra cui 5 sono specificamente riservati alle persone con disabilità, e 14 destinati ai ciclomotori. Si tratta di un’infrastruttura fortemente attesa, pensata per rendere più accessibile l’uso del trasporto pubblico e contribuire alla riduzione del traffico veicolare all’interno della città. Gli automobilisti potranno accedere al parcheggio da via Martana, grazie a una corsia di canalizzazione che proviene da via Val di Cogne, mentre l’uscita è prevista su viale Tirreno. Un punto di forza del parcheggio è l’attenzione rivolta all’ambiente, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da circa 30 kw, il quale promette di abbattere i costi energetici per la sua gestione.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha esaltato l’importanza di queste infrastrutture: “In pochi anni garantiremo migliaia di posti auto in più a Roma, puntando su un ruolo sempre più centrale dei parcheggi di scambio”, sottolineando come questi possano alleviare il problema della congestione veicolare e offrire alternative valide per gli spostamenti dei cittadini.

Questo parcheggio si colloca all’interno di un più vasto programma che prevede la valorizzazione e il recupero delle aree di sosta, vitali per l’efficienza dell’intero sistema di mobilità urbana. “Offriamo ai cittadini romani e ai pendolari oltre 200 stalli di sosta che saranno fondamentali per facilitare l’accesso al trasporto pubblico e promuovere l’intermodalità negli spostamenti”, ha dichiarato Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità.

La realizzazione del parcheggio di Conca d’Oro è un reale miglioramento per la vita quotidiana sia dei residenti che dei pendolari, contribuendo a rendere la capitale una città più sostenibile, efficiente e attenta alle esigenze dei suoi abitanti. L’inaugurazione di questa infrastruttura è stata accolta con favore sia dai consiglieri comunali che dal Municipio III, evidenziando l’impegno verso un futuro in cui la mobilità urbana si sviluppa in armonia con l’ambiente e le necessità di una metropoli moderna.

In definitiva, il parcheggio di scambio di Conca d’Oro simboleggia un progresso concreto verso una mobilità sostenibile, migliorando sensibilmente la qualità della vita in città e sostenendo lo sviluppo urbano secondo principi ecologici e funzionali. Una conquista per Roma, che si proietta verso un futuro di maggiore vivibilità, verde e connessione.