Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca

Libri per tutti: una storia (per ora) a lieto fine nel III Municipio

In ben due mercati rionali romani, nel terzo municipio, esiste un banco dove avviene qualcosa di insolito. Si passa tra i banchi di frutta e verdura, ci si avvicina al banco dei libri, si sceglie un libro, si prende e si prosegue a fare la spesa, come se nulla fosse.

Qual è la cosa strana? Che il libro scelto si può prendere gratuitamente grazie ad un sogno di bookcrossing realizzato da Monica Maggi attraverso la sua Associazione Libra.

L’iniziativa Pagine Viaggianti dona una nuova definizione del libro, a qualunque genere esso appartenga: è un prodotto finale composto da cultura e storie, è un fondamentale strumento di crescita personale, è un indispensabile strumento per chi viaggia, dona una conoscenza di altre realtà, scandisce un momento ‘lento’ in una vita convulsa. Aspetti che raramente attribuiamo nel momento che prendiamo realmente in mano un libro per immergerci nella lettura.

Per questo la ‘libraia’ Monica Maggi ha creato un nuovo percorso del libro, una nuova vita, dal recupero dei libri destinati al macero direttamente dalle case editrici ai banchi del mercato in cui vengono liberamente distribuiti, ponendo in questo modo la distribuzione della cultura sullo stesso livello dei bisogni primari della piramide di Maslow, una rappresentazione grafica in cui bengono ‘impilati’ i bisogni delle persone secondo un ‘ordine di importanza.

Pagine viaggianti, per questo ha ricevuto plausi nel mondo culturale, sociale e politico ed è stato oggetto di servizi giornalistici nel corso del tempo, ma la giornata di ieri è stata di fatto una giornata cruciale per questo progetto, una brusca interruzione della presenza nel mercato per la mancanza di una firma, dell’ufficializzazione del progetto richiesta all’amministrazione da circa un anno. Per questo è stato intimata la rimozione immediata dei libri dagli spazi del mercato rionale, una operazione di certo faticosa e lunga che di fatto ha portato decine di libri nei rifiuti.

Tanta la solidarietà nei social che ha portato ad un sollecito immediato della definizione della procedura amministrativa, e con l’arrivo dell’autorizzazione da parte del Presidente del III Municipio per 8 sabati consecutivi a partire dalla data odierna, l’emergenza è stata tamponata lasciando in questo modo il tempo per ottenere un’autorizzazione definitiva alla regolarizzazione del progetto.

Un lieto fine per il momento che per i prossimi due mesi, cosentira al mercato rionale del tufello di avere libri gratis per la cittadinanza.