Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Fuori Dal Raccordo Anulare #In evidenza sito

Il verde per tutti, senza barriere

natura senza barriere

foto esterna: Alberto Alberti

Un bellissimo progetto di rimozione delle barriere architettoniche

Il verde è di tutti, Il contatto con l’ambiente naturale deve rappresentare una risorsa alla quale tutti posano accedere. Per questo in Italia si lavora per attrezzare percorsi, sentieri didattici e strutture di accoglienza accessibili a tutti.
Un turismo inclusivo, che adotti soluzioni manageriali innovative per incrementare l’accessibilità dei siti Unesco nei confronti dei turisti con disabilità.
In occasione della sesta edizione della manifestazione “Natura senza barriere” promossa dalla FederTrek, e l’associazione “il Paese che vorrei” con il patrocinio del Comune di Cerveteri in provincia Roma, che ha ospitato una delegazione del Disability Pride – del quale è partner -, dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti e della Federazione Italiana delle Associazioni dei Sordi. Insieme hanno effettuato un’escursione accessibile nella Necropoli etrusca della Banditaccia e nella Macchia della Signora.

Servizio di Alberto Alberti