Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Cultura #In evidenza cronaca #In evidenza rubriche

“Panchine rosse per non dimenticare”

foto: Alberto Alberti

Panchine rosse nelle sedi IED

Centinaia di panchine rosse, simbolo della lotta contro la violenza e lo stalking.

Una panchina rossa per sostenere tutte le donne vittime di violenza. In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il progetto Panchine Rosse, lanciato dagli Stati Generali delle Donne, promuovendo l’installazione di centinaia di panchine rosse.

La panchina rossa oggi è un simbolo universalmente riconosciuto e associato al tema della violenza e lo stalking.  Enti e aziende a sostegno tangibile contro un fenomeno ancora troppo radicato e che si è esasperato nel periodo della pandemia. Nella sede della Regione Lazio una panchina rossa in memoria delle vittime del massacro del Circeo. Una panchina rossa contro la violenza sulle donne all’ospedale San Giovanni, “L’amore non uccide”. Le panchine rosse nelle sedi Ied: “diciamo no alla violenza. rompiamo il silenzio”, Ied ha avviato già da tempo un percorso d’ impegno per la tutela di genere e contro ogni forma di violenza. Questo percorso ha visto nel giugno 2019 l’adesione al network di Fondazione Libellula, che riunisce aziende impegnate per contrastare ogni forma di violenza sulle donne e promuovere e difendere una cultura fondata sul rispetto. Inoltre Ied ha predisposto alcune misure interne a supporto di lavoratrici vittime di violenza, e in tutte le sedi italiane è stato aperto uno Sportello di Ascolto per studenti e staff.  Anche una panchina davanti il tribunale civile di Roma con il numero antiviolenza,  il giardino di fronte al Tribunale Civile di Roma in via Lepanto, rappresentando il tribunale il luogo dove viene amministrata la giustizia e tutelati i diritti di ciascuno. Con questa iniziativa si vuole mantenere costante l’attenzione sul grave fenomeno della violenza alle donne e delle loro uccisioni e la presenza della panchina rappresenta un simbolo di civiltà di alto significato: la sua vista costringe chiunque passa vedendola può riflettere su ciò che vuole significare.

Panchina Rossa nella sede della Regione Lazio