Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Fuori Dal Raccordo Anulare

Poco pescaggio nel porto, i traghetti restano sul molo ad Anzio.

Porto di Anzio

foto: Giulia Piccioli

Sono tanti i turisti che non sono potuti partire per raggiungere l’isola di Ponza dal porto di Anzio.

E’ una questione di pescaggio, di poca profondità del fondale nel porto di Anzio a tenere fermi gli aliscafi che collegano con l’Isola di Ponza. Un due giugno amaro, quello del sold out, della calura estiva al di sopra delle medie stagionali che ha portato i romani sul litorale per questo assaggio di estate, che tanto assaggio non è.

Una situazione che perdura dal 26 maggio, giornata in cui la Capitaneria di Porto ha emanato un’ordinanza che ha stabilito un pescaggio massimo di 3,10 metri, dieci centimetri in meno rispetto a quello degli Aliscafi della Vetor che non hanno pututo far girare le proprie eliche.

Una situazione che rischia di mettere in forse l’attività nautica della flotta in forza nel porto della cittadina balneare per tutta la durata estiva. Deve essere invatti trovata una ditta specializzata nel dragaggio della sabbia in eccesso. Forse i rilievi potranno essere fatti entro la metà di giugno salvo poi i lavori operativi nell’area portuale, ma qualora i rilievi stessi facessero emergere profondità ancora minori, un intervento di dragaggio diventerebbe di competenza regionale, casistica che prolungherà uteriormente il fermo turistico.

I rilevamenti batimetrici – spiegano dagli ufficidella Vetor – avrebbero dovuto essere eseguiti tra febbraio e marzo perché ci fosse il tempo per eseguire il dragaggio prima dell’inizio della stagione estiva. Già lo scorso ottobre la Capitaneria di porto aveva sollecitato un intervento per la messa in sicurezza dei fondali, ma nulla è stato finora fatto.

E questo si trasforma indubbiamente un danno economico per l’isola pontina, ma anche per la compagnia marittima che, ironia della sorte, non può neanche muovere gli aliscafi verso il porto di Formia, altro hub che collega la penisola all’isola di Ponza.

Leggi le altre notizie su Anzio