Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca

Prima edizione de “La penna.. d’Oca del Campidoglio”

Piazza del Campidoglio Roma

Ormai è chiaro: Roma deve la sua notorietà turistica a Piazze e monumenti ma soprattutto alla sua storia, una storia senza dubbio imperiale ed importante ma anche ricca di aneddoti storici e talvolta leggende. E’ il caso di una storia accaduta 390 anni prima della nascita di Cristo, durante l’assedio dei Galli di Brennio, le oche presenti sul Campidoglio, unici animali superstiti alla fame degli assediati perché sacre a Giunone, cominciarono a starnazzare rumorosamente avvertendo del pericolo l’ex Console Marco Manlio e i romani assediati.

Dalle oche alle gesta dei personaggi più celebri, che hanno fatto la storia, alle “storie” più recenti raccontate per mano di penne d’autore, ecco la prima edizione del premio con la partecipazione di autorevoli giornalisti impegnati nella vita quotidiana di una metropoli dal fascino intramontabile.

Da questo nasce l’idea di un premio “La Penna d’Oca…del Campidoglio”, la cui prima edizione, il 4 aprile 2019,  coincide con l’inaugurazione, ispirata ai fasti della Dolce Vita, del ristorante “La Penna d’Oca”, situato in via dell’Oca 53, a due passi da piazza del Popolo. Una serata con tanti ospiti del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo invitati nell’elegante spazio dalle tonalità del grigio con arredamento moderno, che spinge verso il futuro senza abbandonare la tradizione di una mise en place classica, e specialità a base di pesce. E proprio nell’occasione saranno assegnati riconoscimenti, nello specifico un pregiato e raffinato cadeaux a tema realizzato artigianalmente dall’azienda campana Marlen Italy, ad esponenti della stampa legata al mito della Dolce Vita e ad una visione più attuale della nightlife capitolina.