Dopo oltre un anno di lavori complessi e articolati, via Sestio Menas, nel Municipio V, è finalmente tornata fruibile. La strada era stata interdetta al traffico in seguito alla comparsa di una voragine di circa 9×14 metri e profonda 12 metri, che si era aperta improvvisamente il 28 marzo 2024, suscitando preoccupazione tra i residenti della zona.
Il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici (DILP) di Roma Capitale ha coordinato tutte le fasi dell’intervento, che ha coinvolto numerosi enti e aziende, tra cui Acea, Italgas, Fibercoop e la Protezione Civile. L’intervento si è concluso nei tempi previsti, con un investimento di circa 500mila euro, a cui si sommano i costi sostenuti dai gestori dei sottoservizi.
La risposta delle autorità è stata tempestiva: già nei giorni immediatamente successivi al crollo, il DILP ha avviato una serie di indagini approfondite sul sottosuolo. In tutto, sono state realizzate tre campagne di indagini, che hanno previsto 11 stendimenti geofisici con tomografia e rilievo laser scanner 3D e ben 40 sondaggi. Il quadro emerso ha richiesto l’esecuzione di riempimenti strutturali per un totale di 2.600 metri cubi, equivalenti all’impiego di circa 200 betoniere di cemento liquido, per mettere in sicurezza la cavità principale e altre anomalie emerse durante le analisi.
Successivamente, Acea ha effettuato la riparazione delle condotte idriche e fognarie danneggiate, mentre Italgas ha provveduto al ripristino delle proprie infrastrutture. Una volta concluse le operazioni sotterranee, la strada è stata completamente riqualificata, con il rifacimento dell’asfalto, della segnaletica stradale e dei marciapiedi pubblici. È stata inoltre effettuata la revisione degli impianti di acque reflue.
Alla riapertura ufficiale di via Sestio Menas, avvenuta oggi, hanno preso parte il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, il presidente del Municipio V Mauro Caliste e l’assessora Maura Lostia, oltre al presidente del Municipio VII Francesco Laddaga e ai tecnici del DILP e di Acea.
“In via Menas abbiamo concluso un lavoro molto impegnativo,” ha commentato il sindaco Gualtieri. “Ringrazio l’assessora Segnalini e tutto il Dipartimento Lavori Pubblici per il grande lavoro di squadra che ha coinvolto anche i presidenti dei Municipi e molti altri soggetti. È stato un intervento ingegneristico complesso: solo per riempire la voragine principale sono stati utilizzati 2.600 metri cubi di cemento liquido, pari a 200 betoniere. Abbiamo mantenuto l’impegno preso con i cittadini e oggi restituiamo alla collettività un’area che per troppo tempo è stata sottratta all’uso pubblico.”
Anche l’assessora Ornella Segnalini ha sottolineato l’importanza dell’intervento e la collaborazione tra istituzioni e aziende:
“Via Sestio Menas è di nuovo fruibile. È stato un intervento complesso, con numerose cavità da gestire e il coinvolgimento di più soggetti, tra cui il DILP, la Protezione Civile, Acea, Italgas, Fibercoop e i condomìni limitrofi. Solo la maturazione del calcestruzzo nella grande voragine ha richiesto 1.800 metri cubi. Il Dipartimento ha lavorato fianco a fianco con la Protezione Civile, seguendo ogni fase. È la dimostrazione dell’impegno con cui stiamo affrontando situazioni di elevata complessità per garantire la sicurezza dei cittadini.”
Il completamento dell’intervento in via Sestio Menas rappresenta un esempio virtuoso di intervento coordinato e risolutivo in ambito urbano, che non solo ha eliminato una situazione di grave rischio, ma ha anche riqualificato un’arteria importante per la viabilità del quadrante est della città.