Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Cultura #Incontri #Live Music #Spettacolo

Rino Gaetano avrà la sua arena a Montesacro

20180602 RinoGaetanoDay 089

foto: Giulia Piccioli

Piazza Sempione si, Piazza Sempione no. Negli ultimi anni la grande festa del 2 giugno per ricordare Rino Gaetano è stata al centro di dibattiti sin da prima della pandemia. Una festa evento che negli ultimi anni è cresciuta richiamando persone da tutta Italia che ha visto piano piano restringere gli spazi del tradizionale concerto per le norme di sicurezza.

Piazza Sempione, il posto antistante alla sede del III municipio romano, a pochi passi da dove il cantautore viveva ed a qualche passo in più da dove ha perso la vita in un tragico incidente stradale, non basta più, non bastava prima con il successo della manifestazione e non basta ora per ragioni di sicurezza.

Parco delle Valli

Proprio nella zona in cui la toponomastica ha intitolato le strade a tutte le valli del nostro paese, nasce un parco, il parco delle Valli, recentemente ripulito, riorganizzato e soprattutto strappato all’incuria che spesso contraddistingue molti spazi verdi della città. Oggi il parco confina con una stazione della metropolitana con molte fermate di autobus nelle vicinanze ed un parcheggio per le vetture private sullo snodo della strada che collega il quartier al resto della città. Un luogo dove un mercatino dell’antiquariato e di bancarelle vive da tanti anni nel week end, e dove i bambini si radunano per giocare ed andare in bicicletta, giovani lo usano per correre e molto per fare una semplice passeggiata. Un polmone verde in un’area densamente popolata in un quartiere quasi a ridosso del centro storico.

L’Arena Rino Gaetano

E’ proprio dentro il Parco delle Valli che è stata individuata l’area per far sorgere l’Arena intitolata a Rino Gaetano, ed anche in questo caso poche centinaia di metri la separano dall’abitazione del cantautore calabrese vissuto da sempre o quasi a Roma. L’assemblea capitolina si è espressa favorevolmente alla proposta che prevede uno spazio proprio in questo parco con una capienza di 12.000 posti da destinare ad eventi musicali e culturali intitolata al Rino nazionale. E presumibilmente il consueto “Rino Gaetano day” del 2 giugno avrà una nuova casa a questo punto intitolata direttamente a lui.

Al quartiere di Montesacro quindi si aggiungerà questo spazio culturale, proprio nei giorni in cui in un’altra zona del quartiere ha è perso l’evento del CineVillage Talenti, uno spazio non solo di proiezioni, ma anche di dibattiti, di incontro con autori letterari, della cultura, attori e cantanti. Una rassegna importante nata da pochi anni nel quartiere, persa a causa dell’intolleranza di residenti che, a causa del rumore del movimento della cultura, anziché approfittarne, ha preferito sporgere più volte denunce alle autorità.