Proseguono a ritmo serrato i lavori di riqualificazione della Galleria Pasa-Principe Amedeo di Savoia-Aosta, uno degli snodi viari più suggestivi e strategici della Capitale, situato tra Porta Cavalleggeri e Porta Santo Spirito, ai piedi del Gianicolo e a pochi passi dalla nuova Piazza Pia. Nella notte tra l’8 e il 9 aprile, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, il presidente della Commissione Lavori pubblici Antonio Stampete e il consigliere capitolino Riccardo Corbucci hanno effettuato un sopralluogo notturno per monitorare lo stato di avanzamento degli interventi, ormai giunti alla seconda e ultima fase.
Il cantiere, affidato al Dipartimento Lavori Pubblici (DILP) di Roma Capitale, è attivo dal 31 marzo e terminerà entro questa settimana. Le operazioni vengono svolte in orario notturno, dalle 22.00 alle 5.00, dal lunedì al giovedì, così da limitare l’impatto sulla viabilità e sulla vita quotidiana dei cittadini. Il costo complessivo dei lavori ammonta a circa 450mila euro.
L’intervento punta non solo a potenziare la sicurezza per pedoni e automobilisti, ma anche a valorizzare un’infrastruttura storica di pregio, spesso trascurata. Il progetto è stato articolato in due fasi: la prima, realizzata tra il 3 e il 13 marzo, ha interessato la pulizia del fornice lato via Cavalleggeri e di una parte delle lastre in travertino interne, con una semplice parzializzazione della carreggiata. Con l’inizio della seconda fase, dal 31 marzo, si è passati invece a interventi più complessi che hanno richiesto la chiusura totale notturna della galleria.
Le lavorazioni, che interessano l’intero traforo – lungo 250 metri e alto circa 10 metri, per una superficie totale di oltre 8.000 mq – comprendono la pulizia mediante sabbiatura ecologica IBIX degli ingressi e delle superfici in travertino, la verniciatura della volta interna con pitture bianche antismog e self-cleaning, capaci di limitare la penetrazione dell’acqua, ridurre la proliferazione batterica e preservare l’estetica originale della struttura.
I lavori sono eseguiti da squadre specializzate: quattro operai per la sabbiatura, di cui due su piattaforme elevatrici, e cinque per la verniciatura, distribuiti su due pantografi. È stata inoltre sostituita l’intera impiantistica di aerazione, a beneficio della qualità dell’aria e della salubrità del transito, anche per i pedoni.
“Siamo ormai alle battute finali di questo importante cantiere – ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri –. Grazie a tecniche innovative e materiali ecologici, come la pittura catalitica, rendiamo la Galleria Pasa non solo più decorosa e luminosa, ma soprattutto più sicura e duratura. È un lavoro atteso da anni che oggi, con il nostro piano strade, sta finalmente vedendo la luce. Come accade in tutti i nostri cantieri, anche qui si è lavorato di notte per limitare i disagi. Interveniamo per riqualificare, ma anche per restituire bellezza alla città”.
Soddisfazione anche da parte dell’assessora Ornella Segnalini: “Con questo intervento, e come già avvenuto per la Galleria Umberto I, stiamo dimostrando che è possibile riqualificare le infrastrutture stradali con attenzione alla sicurezza ma anche al decoro urbano. Il lavoro del DILP è altamente specializzato: rimuoviamo lo smog, recuperiamo i fornici e restituiamo alla cittadinanza spazi più vivibili e accoglienti”.
Il presidente della Commissione Lavori pubblici Antonio Stampete ha poi ricordato l’impegno dell’Aula capitolina nell’inserire tra i criteri di intervento la pittura antismog: “Un’innovazione che abbiamo voluto rendere strutturale. I risultati si vedono: maggiore visibilità, ambienti più salubri e maggiore qualità estetica. Con questo cantiere continuiamo nel percorso di riscoperta e valorizzazione del patrimonio stradale romano”.