Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Letteratura #Salute e Sanità

Affrontare la vita “Con un gesto”. Andrea Maccari ha creato una miscela emotiva che va oltre la lettura di un semplice libro

Andrea Maccari presenta il libro "Con un gesto"

foto: Claudio Di Renzo

Ci sono un medico esperto in patologie da dipendenza in pensione, un ex direttore generale di una Asl in pensione ed un infermiere in pensione. No, non è affatto una barzelletta, ma è piuttosto la voce di chi ne ha viste tante nella vita sanitaria che si alza dal tavolo della sala riunioni della Casa della Salute “Santa Caterina della Rosa”, nel cuore del prenestino, roccaforte dell’assistenza territoriale della ASL Roma 2.

L’occasione è la presentazione del nuovo lavoro di Andrea Maccari, una vita lavorativa passata a dare aiuto, un infermiere che dopo aver attraversato l’inferno, letteralmente risorge per dare forza a ciò che lo ha salvato: la forza del contatto nelle professioni d’aiuto.

Una folta platea composta da coloro che sono rimasti in servizio nel Servizio Sanitario a tutto tondo: medici, infermieri, tecnici, amministrativi, una galassia di amici ed emozioni riuniti attorno ad Andrea che con tutta la voce che ha, ha voluto presentare oltre 10 anni di esperienza come operatore in corsia, nei poliambulatori, nelle carceri e nei reparti psichiatrici. Un percorso di gesti, emozioni, counseling e relazioni d’aiuto, formazione, connessione e comunicazione.

Ricerche scientifiche, dati, esperienze, forum, conferenze, sportelli di ascolto, tutto ha contribuito a questo lavoro di ricerca, presentato in vari step in Italia ed all’estero. Studi che hanno portato allo studio di quei gesti più appropriati, quelli più efficaci, gesti che Andrea prima dato e poi ricevuto in prima persona nella sua trasformazione da operatore sanitario a persona che ne ha avuto bisogno, nell’emergenza di una rianimazione, nella riabilitazione e nella vita di tutti i giorni.

Gesti che non si limitano all’assistenza sanitaria, ma che vanno oltre i confini della singola persona fino ad arrivare non solo ad una comunità, ma a tutto tondo fino alla ricerca della pace tra i popoli, un pacifismo convinto e naturale che parte da una introspezione fino a creare una sinergia convinta e convincente con la vita di tutti i giorni.

Utopia? Certamente no. Un modus operandi che piuttosto diventa uno stile di vita che parte dai piccoli gesti di un microcosmo, ma che possono essere ripetuti nel macrocosmo di una società, considerando un percorso vitale, e di vitale importanza, tra tutto quello che intercorre tra il micro ed il macro.

Un libro dai tanti contenuti scritti, arricchiti da link multimediali accessibili attraverso l’utilizzo di qr-code che in qualche modo forniscono spunti in un metaverso immaginario che sviluppano, passo dopo passo la lettura, curiosità e fantasia attraverso l’intreccio di forme d’arte: opere, musica, grafiche, video e tanto, tanto altro.

Un libro vivo dunque, in cui ognuno si può scegliere in totale libertà i suoi contributi, un libro non solo di esperienza ma che, con coinvolgimento, riesce ad integrarsi con quella di ognuno, creando una miscela emotiva che va oltre la lettura di un semplice libro.

“Con un gesto”, quindi, è un libro da leggere non tutto di un fiato, ma da scoprire piano piano. Sicuramente indispensabile  per gli operatori delle professioni di aiuto e professioni sanitaria, ma anche un libro adatto a coloro che considerano i gesti umani nelle relazioni di qualunque tipo  indispensabili per vivere bene e serenamente.