Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Salute e Sanità #Sociale

All’Ospedale San Carlo di Nancy un’orchestra sinfonica per i pazienti

Promuovere la musica ed il suo ascolto in una struttura ospedaliera per migliorare lo stato d’animo dei pazienti. E’ questa l’iniziativa proposta all’Ospedale San Carlo di Nancy dal Prof. Alessandro Calarco, responsabile di urologia,e dal dott. Antonio Barrese, urologo e andrologo romano, in occasione del Convegno UROP che si è tenuto sabato 23 novembre 2024 nella struttura romana di “GVM Care & Reserch” Gruppo sanitario italiano presente in Italia e all’estero.

Questa esperienza conferma l’approccio olistico della presa in carico del paziente di “GVM Care & Reserch”: la musica può limitare l’ansia, distrarre, ridurre il dolore percepito, favorire l’alimentazione, il tono d’umore, l’interazione sociale, promuovere un ambiente di cura rassicurante, fino a limitare, in casi controllati, la necessità di farmaci ansiolitici e di antidolorifici. Il pianoforte usato per questa iniziativa, infatti, è sempre presente all’ingresso della struttura: pazienti, personale e visitatori sono incoraggiati a suonare, e spesso si formano momenti musicali spontanei che infondono gioia e serenità negli ambienti ospedalieri. “GVM Care & Reserch” ha sempre messo il paziente al centro, questa iniziativa rafforza l’impegno di valorizzare nel percorso di cura della persona a 360 gradi ed è un altro tassello per accrescere l’accoglienza e il comfort e che si vanno ad aggiungere alla qualità delle cure, le eccellenze mediche, le tecnologie d’avanguardia diagnostiche e strumentali e le sale operatorie di ultima generazione