Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #In evidenza cronaca

Via Giulio Antamoro, lavori stradali a metà dopo anni di incuria

Lavori via Giulio Antamoro

Lavori via Giulio Antamoro

foto: Giulia Piccioli

Pochi i lavori, fatti male ed incompleti. Via Giulio Antamoro abbandonata a se stessa per anni, ha subito una manutenzione totalmente incompleta.

I lavori di stesura del nuovo asfalto, necessario dopo ormai anni di manutenzione saltata e pericolose buche presenti sul punto del passaggio degli autobus, non sembrano essere stati completati, nonostante il rifacimento della segnaletica orizzontale.

Dopo l’apposizione dei divieti di sosta, le macchine non sono state parcheggiate” ci racconta Fernando, residente in uno dei palazzi sulla silenziosa strada parallela a via della Bufalotta, nel quadrante nord di Roma. “Eppure l’asfalto è stato messo solo su un lato della strada tralasciando tutta la parte dove normalmente sono i parcheggi ed i cassonetti dell’immondizia“.

marciapiedi via Giovacchino Forzano
marciapiedi via Giovacchino Forzano

Ma è accaduto anche che parte dei lavori del rifacimento dei maciapiedi, incompleti anche quelli con un tratto tralasciato ad uno stato di abbandono totale, sono stati eseguiti su via Forzano senza l’apposizione dell’avviso di divieto di sosta e solo il passaparola dei residente hanno contentito la veloce rimozione delle macchine correttamente parcheggiate per non essere rovinate dall’apposizione dell’asfalto. Lavori che hanno interessato solo metà maciapiede lasciando l’altra metà, ormai da anni senza asfalto, ad un completo stato di abbandono.

Tanta approssimazione quindi in questo rifacimento stradale, in una strada in cui il passaggio di autobus, oltre che automobili dei residenti, sia frequente anche per la presenza del capolinea di una linea ATAC che collega questa parte di Talenti alla stazione metro di Ponte Mammolo.

E spesso proprio in questa strada si cerca normalmente il parcheggio per la presenza del limitrofo centro commerciale Dima Shopping, sempre su via della Bufalotta, specie nei periodi di affollamento natalizio o pasquale.

Certo che i residenti sono esasperati dal questa situazione, ma non solo: anche la mancanza di telecamere in prossimità dei cassonetti dell’immondizia fa si che questi diventino oggetto, non essendo sulla via principale di traffico, deposito illecito di qualsiasi tipo di rifiuto ingombrante. Solo in ordine cronologico sono depositati attualmente fascioni di risulta di qualche carrozzeria non necessariamente nei paraggi, ma in precedenza anche divani, frigoriferi e sacchetti derivanti da lavori edili. Aggiungiamoci anche cassonetti che all’improvviso sono mancanti (forse da sostituire) e non rimpiazzati, situazione questa che porta alla realtà di un solo cassonetto disponibile per decine di palazzi limitrofi.