Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #In evidenza cronaca

Villaggio per la Terra 2025: Roma celebra la sostenibilità tra natura, cultura e sport

La Capitale si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell’anno: dal 10 al 13 aprile, torna il Villaggio per la Terra, evento simbolo dell’impegno per l’ambiente e la sostenibilità. Tra il Galoppatoio di Villa Borghese e la Terrazza del Pincio, per quattro giorni Roma si trasformerà in un grande spazio aperto dove natura, cultura, sport e spettacolo si incontrano in un programma ricchissimo, pensato per coinvolgere pubblici di tutte le età.

Organizzato in vista della Giornata Mondiale della Terra, il Villaggio per la Terra rappresenta una vera e propria festa della consapevolezza ambientale, un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il pianeta, imparare buone pratiche e lasciarsi ispirare da idee innovative per costruire un futuro più sostenibile.

Il cuore pulsante della manifestazione saranno le oltre 600 attività in programma, realizzate con la partecipazione di più di 300 organizzazioni, tra associazioni, enti, artisti, sportivi, scienziati e volontari. Un mosaico di eventi che spazia dai laboratori didattici per bambini agli incontri con esperti, dalle performance artistiche agli spettacoli dal vivo, passando per momenti di sport, musica, scienza, street art e molto altro ancora.

Grande spazio sarà riservato all’educazione ambientale e alla cittadinanza attiva, con appuntamenti che promuovono comportamenti virtuosi, consumo responsabile, riciclo, tutela della biodiversità e inclusione sociale. Tra le attività più attese ci saranno il laboratorio di body painting ispirato alla natura, la creazione di murales collettivi di street art, il mercatino green con prodotti ecologici e artigianali, e le numerose attività sportive all’aperto, tra cui basket con la Virtus Roma, cricket, tiro con l’arco e molto altro.

Sul fronte musicale, il concerto della Rino Gaetano Band regalerà al pubblico un’esperienza carica di emozione e partecipazione, facendo rivivere sul palco le indimenticabili canzoni di uno dei cantautori più amati del panorama italiano.

Ma il Villaggio per la Terra non è solo intrattenimento: è un progetto culturale e sociale che mira a creare connessioni tra persone, idee e valori, in un clima di dialogo, apertura e collaborazione. La bellezza dei luoghi scelti – Villa Borghese e il Pincio – offrirà la cornice perfetta per vivere giornate immerse nella natura, riscoprendo il piacere dello stare insieme all’aperto in modo consapevole e costruttivo.

Rivolto a bambini, ragazzi, famiglie e adulti, il Villaggio si conferma un laboratorio permanente di sostenibilità, dove ciascuno può trovare spunti, strumenti e ispirazione per fare la propria parte nel cambiamento. Un’esperienza da vivere con leggerezza e profondità, tra gioco e conoscenza, per celebrare la Terra e i suoi equilibri preziosi.

Appuntamento, dunque, a Roma dal 10 al 13 aprile: il futuro è tutto da immaginare – e costruire – insieme, a partire da qui.