Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lazio-Scudetto-1974

Come delle reliquie: la Lazio del 1974.

Venerdì 9 dicembre, l’inaugurazione dell’ultimo evento organizzato dal club dei tifosi biancocelesti del capoluogo pontino.

Locandina-Mostra-Latina-Lazio
La locandina dell’evento.

Nella buona o nella cattiva sorte tifare Lazio, per i suoi sostenitori, significa andare controcorrente. Ieri come oggi. Con questo spirito, il Lazio Clan Latina inaugura venerdì 9 dicembre, presso la propria sede, l’evento “La LAZIO contro Tutti”. Dedicata alla storia biancoceleste, la mostra ne ripercorre le tappe fondamentali, anche grazie ad alcune maglie delle squadre che il sodalizio romano ha affrontato nel corso degli anni ’70 e ’80. Si tratta dell’ultimo appuntamento organizzato dal club pontino guidato da Agostino Lattuille, già presidente della Lega dei Collezionisti, dopo una serie di incontri di successo avvenuti nel mese di novembre.

Le divise di tante società storiche saranno accompagnate da una serie di pannelli di grandi dimensioni, sui quali viene raccontata la storia della Lazio, dalle origini sino ai nostri giorni. Nelle sale dell’associazione, in continuità con gli eventi tenuti nel mese scorso, saranno esposti anche tanti cimeli biancocelesti.

Lazio-cimeli-anni 80
Come una reliquia: cimeli di Giorgio Chinaglia.

L’esposizione verrà aperta al pubblico a partire dalle 17.00 di venerdì e sarà visitabile sino a sabato. Prenotando, al costo di un modico contributo, chi interessato venerdì potrà partecipare alla cena sociale natalizia.
Ideale guida alla mostra è il volume “Un amore chiamato Calcio”. Edito da Dfg Lab e curato dalla Lega dei Collezionisti presieduta da Lattuille, il libro ripercorre la storia della Serie A per mezzo delle magliette e dei cimeli delle squadre che hanno partecipato al campionato nazionale a girone unico.

Maglie-squadre-avversarie
Alcune delle maglie storiche della Serie A.

Nel mese di novembre, il Lazio Clan Latina ha ospitato presso la propria sede Gabriele Paparelli, Cristiano Sandri, Guido De Angelis e lo scrittore Luca Aleandri, esperto della storia della Lazio della prima metà del Novecento. Se i primi due, rispettivamente figlio e fratello dei compianti Vincenzo e Gabriele, hanno ripercorso la propria vicenda personale, tragica e fortemente laziale, per mezzo dei racconti di Aleandri e De Angelis è stato invece possibile rivivere alcuni suggestivi episodi della lunga epopea biancoceleste.

“E’ più difficile descriverla che sentirla la Lazialità. E’ signorilità non di carattere esteriore, è cosa che si sente dentro, della quale ci si sente orgogliosi. E’ importante dimostrarla in ogni occasione, nei campi di gioco e nella vita”. Così scriveva, poco prima di morire nel 2005, Renzo Nostini, storico atleta e presidente della Polisportiva Lazio. La mostra che si inaugura venerdì, oltre che dedicata naturalmente ai tifosi laziali, vuole essere un invito ai sostenitori di altre fedi calcistiche affinché, nel rispetto reciproco, possano conoscere meglio la storia di una delle società più antiche e importanti dello sport italiano.

Le maglie storiche della S.S. Lazio: https://www.maglielazio.it/