Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Calcio #Galleria Olimpico #Roma

Roma super in Europa: tris allo Shakhtar

foto: Redazione

UEFA Europa League 2020-2021

In gol Pellegrini (migliore in campo), El Shaarawy con una magia e Mancini

Riccardo Cotumaccio

Per sfatare il tabù quarti di Europa League serve attendere il ritorno in Ucraina, ma la Roma di uno straripante Lorenzo Pellegrini (migliore in campo) condanna intanto lo Shakhtar Donetsk di Castro a compiere un miracolo per ribaltare il risultato. Il tris messo a segno grazie ai gol dello stesso Pellegrini, El Shaarawy e Mancini testimonia al meglio una gara gestita con esperienza e sangue freddo dagli uomini di Fonseca, vittime di un piccolo calo a inizio ripresa ma attenti su ogni singolo contrasto. Complice la mediocrità degli avversari, il tecnico portoghese tira un sospiro di sollievo nonostante l’infortunio al polpaccio di Mkhitaryan e qualche spavento durante i novanta minuti (pestone subìto da Diawara) e può così tornare con la testa al campionato. La rete del vantaggio è sontuosa per feeling e rapidità di gioco: l’armeno serve Pedro che appoggia per il sette giallorosso, solo davanti al portiere per insaccare di sinistro un gol “alla Dzeko”. Per il raddoppio serve il Faraone, che con una magia delle sue salta due uomini e di pallonetto beffa Trubin al 73′. Uno-due fatale che cinque minuti più tardi porta Mancini al tris di testa, confermando una personale nonché piacevole propensione alla marcatura. Nel finale i giallorossi potrebbero infliggere almeno un paio di colpi di grazia ma peccano di leggerezza. Troppo poco per ritenersi insoddisfatti di una prestazione maiuscola e di carattere, capace di dare – in prospettiva – un tono diverso all’intera stagione.