Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#In evidenza cronaca #In evidenza rubriche #PilloleNews

L’orto italiano sul Pianeta Rosso

foto: Ufficio stampa

L’orto sul Pianeta Rosso, realizzato da ENEA in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, rappresenta un progetto di avanguardia che fornirà cibo fresco e ricco di nutrienti all’equipaggio della missione simulata su Marte, chiamata “Amadee-24”. Questa missione, organizzata in Armenia dall’Austrian Space Forum e dall’Agenzia Spaziale Armena, coinvolge sei astronauti altamente qualificati, tra cui l’italiano Simone Paternostro. L’orto ipertecnologico utilizza un sistema innovativo di coltivazione idroponica multilivello, completamente automatizzato, che include luci LED specifiche e un braccio robotico integrato.

Nell’ambito di questa missione, i membri dell’equipaggio condurranno esperimenti e progetti per testare strumenti e procedure, lavorando in isolamento nella regione desertica dell’Ararat fino al 5 aprile 2024. L’orto italiano consentirà la coltivazione di vegetali adattabili alle condizioni estreme terrestri e spaziali, come il ravanello rosso e il cavolo rosso, entrambi ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali.

Questo progetto non solo mira a massimizzare la produzione e a ridurre il consumo di risorse, ma anche a incrementare il riciclo degli scarti, contribuendo alla sostenibilità ambientale. Grazie a un manuale operativo sviluppato dal team di ricerca italiano e al supporto del Mission Support Center di Vienna, gli astronauti saranno in grado di gestire autonomamente l’orto e di condurre esperimenti finalizzati a ottimizzare la coltivazione idroponica nello spazio.