Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cronaca #Gastronomia #In evidenza sito #News #Sociale

Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

foto esterna: Ufficio Stampa

Ogni anno in Italia vengono sprecate oltre 5 milioni di tonnellate di cibo, circa 85 chilogrammi pro capite, pari al 15,4 % dei consumi alimentari totali con un costo di 12,6 miliardi di euro e oltre 24,5 milioni di tonnellate di carbonio emesse. In Europa lo spreco arriva a 90 milioni di tonnellate, ovvero 180 kg a persona all’anno, ma anche a livello mondiale i numeri sono allarmanti: il 17% del cibo a disposizione dei consumatori si perde o si spreca, con un costo di mille miliardi di dollari l’anno (dati Fao).

 

In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, la Comunità di Sant’Egidio con i volontari per la campgna  #cibopertutti promuove una raccolta straordinaria di generi alimentari presso mercati rionali, esercizi commerciali e catene di grande distribuzione. Sono trascorsi quasi due anni dall’inizio di una pandemia, che oltre a causare quasi 150mila morti, ha provocato un grave aumento della povertà e acuito le disuguaglianze. In questi mesi di emergenza sanitaria e sociale, migliaia di famiglie, la maggior parte delle quali italiane, si sono rivolte a Sant’Egidio. Da marzo 2020, nel nostro Paese, sono stati distribuiti oltre 500mila “spese solidali” nei centri della Comunità, diffusi in tante città, e 1 milione di pasti nelle mense e nelle cene itineranti.