Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Calcio #In evidenza sito #L'Olimpico in Casa

Italia – Spagna 1-1 (5-3): Azzurri in finale, il sogno prosegue

L'Italia intera festeggia gli azzurri

Anzio Italy - 6 Jul 2021 - EURO2020 Festeggiamenti Italia-Spagna ad Anzio

foto: Riccardo Piccioli

Uno a uno dopo i supplementari (gol di Chiesa e Morata) e, al termine di una partita sofferta siamo premiati dal dischetto

Riccardo Cotumaccio L’Italia supera ai rigori la Spagna e stacca il biglietto per l’ultimo atto di questi Europei: siamo in finale.
Nel primo tempo c’è poco spazio per le emozioni. Da segnalare un ottimo intervento di Donnarumma. Dopo il cross rimpallato di Oyarzabal, un rimpallo libera al tiro Dani Olmo in piena area di rigore.

Il portiere ex Milan è pronto, anche se lo spagnolo poteva calciare meglio. Al via la ripresa ed è subito Spagna: palla stupenda di Dani Olmo a cercare Ferran Torres sul secondo palo, grandissima lettura di Di Lorenzo che anticipa il giocatore del City. Ripartenza letale dell’Italia e gol del vantaggio al 60’: Laporte chiude bene su Immobile ma la palla arriva a Chiesa, che rientra sul destro e la mette sul secondo palo, dove Unai Simon può solo guardare. Tocca a Berardi raddoppiare pochi minuti dopo all’altezza del dischetto ma il suo sinistro è un regalo al portiere avversario.

Non sta ad aspettare la squadra di Luis Enrique che trova il pareggio grazie a una ripartenza mirata e al tap in vincente di Morata. Ai supplementari crea maggior pericolo la selezione in rosso che impegna e non poco la retroguardia azzurra. Le squadre si affrontano alla pari e il livello è più o meno lo stesso, stanchezza inclusa: si va ai rigori. Dal dischetto sbagliano Locatelli, Dani Olmo e Morata. Azzurri in finale contro la vincente di Inghilterra-Danimarca.

Il sogno può ancora realizzarsi, l’Italia c’è e tiene viva la speranza di un paese intero a caccia del riscatto.

Tabellino

Italia Spagna 5-3 (1-1 dts): risultato e tabellino

RETI: 60′ Chiesa (I), 80′ Morata (S).

ITALIA (4-3-3) Donnarumma 7; Di Lorenzo 6, Bonucci 5.5, Chiellini 6, Emerson Palmieri 6.5 (dal 74′ Toloi 5); Barella 5.5 (dall’85’ Locatelli 5.5), Jorginho 5.5, Verratti 5 (dal 74′ Pessina 6); Chiesa 7 (dal 107′ Bernardeschi 6.5), Immobile 5 (dal 61′ Berardi 5.5), Insigne 6.5 (dall’85’ Belotti 6). All. Roberto Mancini 6.

SPAGNA (4-3-3) – Unai Simón 5.5; Azpilicueta 6 (dall’86’ Marco Llorente 6), Laporte 6,5, Eric García 5.5 (dal 109′ Pau Torres 6.5), Jordi Alba 6.5; Busquets 7 (dal 105′ Thiago 6.5), Koke 6.5 (dal 70′ Rodri 6), Pedri 7; Dani Olmo 6.5, Oyarzabal 6 (dal 70′ Gerard Moreno 7), Ferran Torres 6 (dal 62′ Morata 6). All. Luis Enrique 6.5.

ARBITRO: Felix Brych (GER).

AMMONITI: Busquets (S), Toloi (I), Bonucci (I).